Web design nel 2017: ecco alcuni consigli

Il web design è in costante e rapida evoluzione: tutto ciò che appare nuovo, affascinante e spettacolare dopo breve tempo sembra già obsoleto, coperto e superato da nuove tendenze.
Barra Servizi

In seguito al veloce sviluppo della tecnologia, il web designer durante la progettazione è propenso ad adattarsi immediatamente alle nuove influenze e caratteristiche, con il rischio naturale però di dimenticarsi delle esigenze sia del committente che ha ordinato il lavoro, sia dell’utente finale.

Narrazione dinamica e iconografica

Uno dei sistemi migliori per catturare l’attenzione di un utente è l’utilizzo delle immagini: esse, infatti, hanno la grande capacità di attrarre l’attenzione ed imprimersi nella mente più di altri linguaggi.

L’impiego sapiente, moderato ed equilibrato di belle immagini, sia che siano foto o llustrazioni, si rivela sempre un metodo veloce e vincente per aumentare la l’impatto emozionale dell’utente quando visita il nostro sito.

È necessario, ad ogni modo, utilizzare dei formati delle immagini che possano sfruttare al meglio i recenti progressi della larghezza della banda e della compressione dei dati, senza porre il fruitore nell’increscioso problema del dover attendere troppo il tempo il caricamento delle pagine per avere piena visione del sito.

Il Material Design

Ora è molto di moda l’utilizzo dello stile Material Design, che contribuisce a dare più profondità al design piatto, incorporando luci ed ombre e leggerissime animazioni, più attraenti e stimolanti.

Ciò può anche essere impiegato per realizzare sfondi, che caratterizzano il sito, ottenendo un insieme originale di risultati diversificati che si completano a vicenda.

Rompere la griglia

I siti web tendono ad essere sempre più simmetrici, lineari e semplici, ma la geometria rigorosa può anche essere un limite. Ricorrere all’uso moderato di linee e griglie spezzate è utile a dare elasticità al layout, simulare un leggero e delicato movimento, senza alterare troppo la semplicità e l’ordine visivo.

Questo tipo di grafica offre un tocco di originalità alle pagine del sito, stimola la curiosità dell’utente e ne aumenta di conseguenza il tempo di permanenza.

Migliorare il menu

Il menu è la barra di navigazione che guida e facilita l’utente nell’esplorazione, è stato recentemente semplificato con l’introduzione dell’Hamburger menu, che ha evidenziato però i suoi limiti e che in tanti ancora non conoscono. Vale sempre la regola, un menù ben strutturato con sezioni ben riconoscibili, riduce i passaggi che l’utente deve fare per arrivare alla propria pagina di destinazione.

Possiamo dire, in conclusione, che il Responsive Web design si presenta progredito, è migliora l’esperienza degli utenti indipendentemente dal dispositivo che utilizzano, desktop o mobile.

Leggi anche questi articoli

Comunicare il lusso: Strategie vincenti per un brand di scarpe Made in Italy sui social media

Nel raffinato universo del lusso, comunicare un brand di scarpe Made in Italy sui social media non significa semplicemente mostrare un prodotto:...

La SEO si fa social: come farsi notare (senza ballare su TikTok)

Quando si parla di SEO, il primo pensiero va ai motori di ricerca come Google. Tuttavia, negli ultimi anni, anche i social media sono diventati...

Hashtag: sì o no?

L’uso degli hashtag nei social media è ormai parte integrante della comunicazione online. Li trovi ovunque: nei post, nelle storie, nei video. Ma ti...
CHIAMA SCRIVICI