Come scegliere le immagini giuste per i social

Le immagini hanno il potere di arrivare dritte al cuore ma anche al cervello.
Barra Servizi

Certo, a fare la differenza è anche il testo ma è bene ricordare che anche il miglior copywriter potrebbe essere messo letteralmente in crisi da un’immagine di scarsa qualità. Quali sono tutti i segreti di cui tenere conto per riuscire a creare una campagna social ottimale con le foto migliori? Scopriamolo insieme!

Come scegliere le immagini migliori

Per prima cosa, è bene capire quale è la destinazione d’uso dell’immagine in questione. In termini molto più semplici, nel caso in cui, ad esempio, si abbia intenzione di condividere un articolo piuttosto lungo, è bene scegliere un’immagine accattivante che attiri gli utenti e li porti a cliccare sul testo.

Le facce familiari sono, senza alcun dubbio, tra le migliori da scegliere. I volti, infatti, portano gli utenti ad interagire e, quindi, ad ottenere la reazione sperata. Discorso diverso, invece, deve essere effettuato per le forme cosiddette non familiari.

In questo caso, gli utenti sarebbero portati ad aprire l’articolo molto semplicemente per scoprire qualche informazione in più sull’immagine in questione. Volendo, si potrebbe anche decidere di fare una ricerca online per immagini, inserendo su un motore di ricerca le parole chiave dell’articolo e vedere quali sono le immagini legate.

Un aspetto che non deve essere trascurato riguarda le inferenze. In buona sostanza, è bene che l’immagine non tenda a raffigurare solo il contenuto del testo ma che riesca ad evocare emozioni. Altro dato di certo non trascurabile riguarda, poi, la necessità di differenziarsi dagli altri e riuscire a scegliere immagini diverse da quelle già utilizzate.

Modificare le foto

Tra i suggerimenti di cui fare tesoro in merito alle foto c’è quello relativo all’inserimento di grafiche e titoli. In questo modo si avrà la possibilità di attirare ancora di più l’attenzione in poche e semplici mosse. Questo, però, non è l’unico segreto.

Altro suggerimento utile, ad esempio, è quello di mostrare in foto una parte del corpo. In linea di massima, le foto che ottengono più interazioni sono quelle in cui compare una parte del corpo che interagisce con un oggetto. Le mani, in genere, sono tra le preferite.

Dato importante riguarda anche il fatto che, in genere, i volti tendono ad essere meno condivisi. Per quanto riguarda i commenti, invece, ad essere più attrattive sono le foto in cui ci sono solo oggetti. Il vero trucco, comunque, consiste nell’essere il più diretti possibile sia nella scelta della foto che del testo. Così facendo, si avrà la possibilità di arrivare agli utenti senza troppi giri di parole o artifici di vario genere. A questo punto, non resta altro da fare che mettersi all’opera, fare qualche tentativo e vedere quali sono le immagini che riescono a catturare di più l’attenzione del proprio target di riferimento, tenendo conto dei consigli forniti poco sopra.

Leggi anche questi articoli

Quando la ricerca diventa conversazione: l’arrivo di AI Mode e la sfida per i marketer

Google ha introdotto in Italia AI Mode, una nuova modalità di ricerca che segna un cambio di passo nell’esperienza digitale. Non si tratta più di...

Dal branding al blanding: semplice ma mai banale!

Il mondo della comunicazione è in costante evoluzione, e con lui anche le strategie che i brand scelgono per raccontarsi. Se fino a poco tempo fa il...

Tendenze WordPress 2025: un anno che ha cambiato il modo di fare siti

Il 2025 ha confermato che WordPress è molto più di una semplice piattaforma per creare siti web: è diventato un ecosistema in grado di adattarsi a un...
CHIAMA SCRIVICI