Il Digital Marketing nell’era della Ricerca Vocale

La ricerca vocale è un fenomeno in rapida ascesa.
Barra Servizi

Nel 2019 il 20% delle ricerche tramite smartphone hanno fatto ricorso a tale tecnologia e si conta che nel 2020 la cosiddetta voice search verrà adottata dal 50% degli utenti online.

Ricerca vocale: un fenomeno rivoluzionario

Il sempre più frequente ricorso agli ormai celebri assistenti vocali sta diventando una realtà dilagante, grazie all’ottimizzazione di interfacce mirate all’interazione con l’intelligenza artificiale e alla tecnologia che permetterà – entro il prossimo anno – al 30% degli internauti di navigare sul web senza utilizzare uno schermo, bensì limitandosi ad utilizzare la voce e ad ascoltare i risultati restituiti.

Ma esattamente, cos’è il voice search? Si tratta di una risorsa incredibile, basata sul riconoscimento vocale e sulla possibilità del motore di ricerca di recepire la richiesta dell’utente e fornire una risposta in tempo reale.

Il motivo del grande successo raccolto è che l’interazione vocale velocizza l’esperienza di ricerca e la semplifica.

Come la Voice Search sta cambiando il Digital Marketing?

La ricerca vocale di Google, così come le tecnologie affini, riesce ad apprendere tramite comandi vocali le parole chiave relative a ciò che gli utenti preferiscono. Gli assistenti virtuali vengono educati attraverso le ricerche nel corso del tempo, imparando non solo a riconoscere le persone dal semplice suono della voce, ma apprendendo molti elementi del loro comportamento, come gli interessi personali.

Si sa, Google – anche in modalità tradizionale – punta molto su questo aspetto, con l’obiettivo di analizzare le abitudini degli utenti e offrire risultati di ricerca personalizzati. È chiaro che questa caratteristica influenza ampiamente e sempre di più il Digital Marketing.

Più le ricerche si spostano sulla tecnologia voice è più è necessario produrre contenuti adatti a questa evoluzione. Innanzitutto, per esempio, l’offerta non dovrà essere più associata a parole chiave nette e concise ma a frasi esplicative, proprio perché legate a meccaniche di ricerca vocale certamente più prolisse.

Inoltre, dato che la ricerca si sposta sempre più nella direzione del dialogo, l’importanza delle Question Words è in crescita: le persone quando si rivolgono all’intelligenza artificiale per trovare un’informazione iniziano spesso le proprie domande con queste parole – chi, cosa, dove, quando, come, perché – le quali danno informazioni importanti sulla propensione dell’utente alla conversione.

Sulla scia dei punti appena descritti è bene specificare quanto la tecnologia stia approfondendo il tema della ricerca predittiva: sempre di più infatti Google è in grado di darci le informazioni che ci servono ancora prima che iniziamo a cercarle.

Se la domanda era dunque come il digital marketing viene influenzato dalla dimensione voice della ricerca, ebbene le risposte sono chiare: è necessario che tutti i tipi di business adattino la propria proposizione online consapevoli che il metodo di ricerca è cambiato, offrendo informazioni pertinenti e dettagli aggiuntivi che con la ricerca tradizionale non erano necessari. Gli utenti cercano risposte istantanee, essendo in balia di tempi sempre più veloci. Risposte corrette e soddisfacenti potranno portare ad acquisti e conversioni, ma solo dopo aver trasmesso il valore necessario.

Leggi anche questi articoli

Comunicare il lusso: Strategie vincenti per un brand di scarpe Made in Italy sui social media

Nel raffinato universo del lusso, comunicare un brand di scarpe Made in Italy sui social media non significa semplicemente mostrare un prodotto:...

La SEO si fa social: come farsi notare (senza ballare su TikTok)

Quando si parla di SEO, il primo pensiero va ai motori di ricerca come Google. Tuttavia, negli ultimi anni, anche i social media sono diventati...

Hashtag: sì o no?

L’uso degli hashtag nei social media è ormai parte integrante della comunicazione online. Li trovi ovunque: nei post, nelle storie, nei video. Ma ti...
CHIAMA SCRIVICI