Google Core: il nuovo aggiornamento di maggio 2020

In questi giorni tutti i SEO Specialist stanno trattenendo il fiato a causa del recentissimo aggiornamento Google Core annunciato proprio da Big G una settimana fa su Twitter.
Barra Servizi

Si tratta del secondo aggiornamento, dopo quello del mese di gennaio 2020, che riguarda un cambio di algoritmo in atto in tutto il mondo.

Il nuovo aggiornamento dell’algoritmo core di maggio 2020 sarà dunque quello principale ed è abbastanza ampio, soprattutto rispetto al predecessore che, tuttavia, a detta degli esperti non ha avuto un impatto sostanziale sulla SERP quanto i precedenti.

Aggiornamento Google Core dopo il Coronavirus

L’aggiornamento noto come May 2020 Core Update è stato lanciato il 4 maggio, dopo che la pandemia ha modificato notevolmente il comportamento degli utenti durante la ricerca online, prefissandosi l’obiettivo di adattare i risultati di ricerca su Google alle loro esigenze.

Mai come in questo momento gli utenti hanno effettuato ricerche così numerose sullo stesso argomento, nella fattispecie il Coronavirus, al punto da dimostrare quanto forti siano stati i cambiamenti nelle vite delle persone e di conseguenza anche nelle loro richieste online.

Se fino a qualche mese fa le ricerche più frequenti erano quelle relative agli eventi, ai viaggi e agli spettacoli, ecc. oggi spopolano quelle relative a servizi come take away o delivery.

Cosa cambia con il Core Update di Maggio 2020

Nel mese di novembre 2019 Google ha lanciato un aggiornamento per le SERP locali ottenendo un buon impatto sui risultati di ricerca; ha inoltre fornito dei consigli per coloro che in passato sono stati toccati negativamente da aggiornamenti core.

In realtà non ci sono azioni mirate per recuperare un impatto negativo sulle SERP che potrebbe segnalare errori o malfunzionamenti nei siti web, ma il motore di ricerca ha fornito tutta una serie di Faq che può essere tenuta in considerazione nel caso in cui le pagine siano state colpite da update.

Quando Google lancia gli aggiornamenti degli algoritmi, infatti, questo comporta dei miglioramenti o dei peggioramenti sul sito nei risultati di ricerca. Essere a conoscenza degli aggiornamenti consente di verificare se qualcosa è stato modificato e se sia necessario intervenire sul sito web: per questo motivo bisogna controllare le SERP proprio in queste settimane.

Leggi anche questi articoli

Regola dell’80/20: come aumentare il lifetime value cliente e far crescere il business

La regola dell’80/20 – meglio nota come principio di Pareto – insegna che l’80 % dei risultati dipende dal 20 % delle cause. Applicata al marketing...

Chi è Labubu? Il pupazzo POP MART che ha conquistato TikTok e le star del K-Pop

I Labubu sono i pupazzi virali del momento: dalle code chilometriche davanti agli store POP MART fino ai video che spopolano su TikTok, questi piccoli...

Pubblicità su WhatsApp: come funzionerà, dove apparirà e cosa cambia davvero

La pubblicità su WhatsApp non è più una suggestione futuristica, ma una novità concreta e destinata a cambiare – almeno in parte – l’esperienza utente...
CHIAMA SCRIVICI