Come migliorare l’esperienza d’acquisto da mobile

Acquistare on line è ormai diventata un’abitudine consolidata anche in Italia: a testimoniarlo sono i numeri del settore eCommerce che, durante la pandemia, ha conosciuto una forte crescita.
Barra Servizi

In quest’ottica lo smartphone rappresenta sempre il dispositivo preferito per comprare online, anche se l’esperienza di acquisto non sempre è delle migliori ed in alcuni casi può rappresentare un autentico ostacolo alla vendita.

Basti pensare che, secondo un recente studio condotto da Google, in sette casi su dieci un utente non finalizza l’acquisto.

Potenziali clienti persi, dunque, ma che si possono recuperare con qualche accorgimento. Come? Ovviamente rendendo l’acquisto da mobile più confortevole, veloce e intuitivo grazie a qualche trucco. Vediamoli insieme.

Lo stress da compilazione

Lo sappiamo tutti: per acquistare è indispensabile inserire diverse informazioni.

Compilare campi molto piccoli sullo schermo di uno smartphone può però essere difficile e frustrante e far desistere dall’acquisto. Iniziate a curare il completamento automatico dei campi dei vari form: controllate che nel vostro sito funzioni al meglio, che le località e soprattutto indirizzi siano presenti e corretti. Google Place può certamente darvi una mano, ma esistono anche altri sistemi di automazione. Valutate anche di inserire un avviso che suggerisca come correggere eventuali errori di compilazione.

Considerate l’opzione di un acquisto rapido senza registrazione a siti e newsletter; meglio non rallentare il momento del click decisivo, a prendere contatto con il cliente penserete dopo.

Basta scorrimento

Non c’è niente di più stressante su uno smartphone che scorrere infinite pagine di prodotti su siti pensati per il pc. Ottimizzate il sito per il mobile, con il giusto numero di prodotti per pagina, che abbiano descrizioni e caratteristiche leggibili.

Per fare in modo che la vostra vetrina non si riduca troppo, curate i collegamenti tra prodotti e incentivate i clienti a fare ricerche su una barra ben visibile, completa di filtri facili da usare.

Pagamenti facili

Ultimo consiglio: rendete facili i pagamenti, meglio se con sistemi come Google Pay o PayPal.

Mettere tutti i numeri della propria carta e accorgersi di avere sbagliato farebbe passare la voglia di comprare a chiunque.

Infine, siate molto chiari su prezzi, tariffe aggiuntive, spese (e tempi) di spedizione: anche una piccola sorpresa inattesa potrebbe far desistere il vostro potenziale cliente.

 

Leggi anche questi articoli

ChatGPT e Google: perché non dovresti condividere le tue chat

ChatGPT e Google non dovrebbero mai incontrarsi per caso. E invece è successo: alcune chat condivise pubblicamente con ChatGPT sono finite nei...

Andromeda: la nuova frontiera per progetti digitali ambiziosi

Nel panorama digitale attuale, affidarsi a un hosting generico non è più sufficiente. Le aziende e le realtà che investono nel web oggi hanno bisogno...

UGC e fiducia nel brand: perché i contenuti degli utenti valgono più della pubblicità

User-Generated Content: se ne parla spesso, ma pochi lo usano davvero al massimo del potenziale. Eppure, i contenuti creati dagli utenti sono una...
CHIAMA SCRIVICI