Parliamo di Web Tracker e sicurezza online

La condivisione massiva dei nostri dati posta in essere da siti internet o da app mobile ha prodotto una preoccupazione sempre più diffusa, e ragionevole, tra gli utenti del world wide web.
Barra Servizi


Numerose app, infatti, raccolgono dati altamente sensibili appartenenti alla nostra quotidianità, come il registro delle chiamate o la propria posizione, anche se in condizione off-line. Ma non solo, tale condivisione è anche fisica: centri commerciali, aziende, campagne politiche, negozi e molto altro utilizzano i nostri dati per effettuare monitoraggi e condividere, talvolta, tali informazioni addirittura con le forze dell’ordine.

Quindi, parliamo di Web Tracker e sicurezza online, così da non farci trovare impreparati rispetto ad un argomento di importanza primaria.

WEB TRACKER: COME CI TRACCIANO ONLINE?

Le più grandi aziende, grazie ad internet, raccolgono innumerevoli dati dalle persone che utilizzano i propri servizi. Facebook o Instagram, ad esempio, sanno i contenuti che destano la nostra attenzione, cosa ci piace e chi sono i nostri amici; Google conosce le nostre necessità e, grazie a Google Maps, sa anche dove andiamo; Amazon sa cosa abbiamo acquistato, cosa abbiamo desiderato e cosa abbiamo intenzione di comprare.

Tali dati sono definiti come “dati proprietari” e fanno parte di un accordo che tutti ci troviamo, senza prestare particolare attenzione, a sottoscrivere, ossia quello relativo all’autorizzazione concessa alle grandi aziende di gestire i nostri dati mentre utilizziamo i servizi da queste offerti.

Ma il monitoraggio non si limita soltanto agli utilizzatori dei servizi, ma anche a parti terze: lo fanno Facebook, Google e non solo.

Senza tralasciare poi i dispositivi connessi online, dotati di fotocamera e microfono, i quali comportano intercettazioni silenziose ancora più pericolose per la nostra privacy.

COME PROTEGGERE LA NOSTRA PRIVACY ONLINE

La protezione della nostra privacy attraversa un fondamentale e primario passaggio, ossia la modifica degli strumenti utilizzati, in virtù del fatto che sussistono molteplici metodologie per limitare di gran lunga l’esposizione al tracciamento online.

Safari di Apple e Firefox presentano al proprio interno misure atte a limitare il tracciamento. L’organizzazione no-profit, The Guardian Project, ha creato un browser per la rete Tor, che presenta validi metodi per limitare la diffusione dei propri dati personali.

Altri software possono poi essere utilizzati a tale fine: Epic, il quale è in grado di rimuovere diverse funzioni di Google soggette alla divulgazione dati; Privacy Badger, una estensione per browser quali Firefox, Opera e Chrome, che blocca il monitoraggio di terze parti; ancora, Ghostery, altra applicazione per la tutela della privacy.

Per quanto riguarda lo smartphone, invece, il miglior consiglio è quello di evitare di condividere le proprie posizioni con le aziende; diversamente il rischio di esposizione è quasi certo.

 

Leggi anche questi articoli

Comunicare il lusso: Strategie vincenti per un brand di scarpe Made in Italy sui social media

Nel raffinato universo del lusso, comunicare un brand di scarpe Made in Italy sui social media non significa semplicemente mostrare un prodotto:...

La SEO si fa social: come farsi notare (senza ballare su TikTok)

Quando si parla di SEO, il primo pensiero va ai motori di ricerca come Google. Tuttavia, negli ultimi anni, anche i social media sono diventati...

Hashtag: sì o no?

L’uso degli hashtag nei social media è ormai parte integrante della comunicazione online. Li trovi ovunque: nei post, nelle storie, nei video. Ma ti...
CHIAMA SCRIVICI