AI: meglio Bard o ChatGpt?

Qualche mese fa è stata rilasciata la versione Beta di Bard, la quale nel corso del tempo si è arricchita di nuove funzionalità che la rendono in grado di competere con l’altro popolare generatore di chat con l’intelligenza artificiale, ChatGpt.
Barra Servizi

Bard, l’IA generativa di Google, ad oggi è capace di collaborare in 40 lingue diverse, fra cui l’italiano, diventando a tutti gli effetti uno “strumento in grado di aumentare la nostra immaginazione”, secondo quanto riferito alla stampa da Jack Krawczyk, product lead di Bard.
Vediamo nel dettaglio tutte le caratteristiche di entrambe le chatbot AI per fare un paragone fra i due celebri strumenti e capire quale sia il migliore per te.

Le funzioni più recenti di Bard

Rispetto alla versione Beta, Bard adesso è in grado di personalizzare al massimo l’esperienza degli utenti. Uno dei primi aspetti che migliorano notevolmente l’usabilità è l’introduzione degli altoparlanti, che ti consentono di ascoltare le risposte anziché leggerle, utilissima in situazioni che rendono difficoltosa la fruizione testuale.

Si possono condividere in maniera rapida le risposte fornite, e vi è la possibilità di ottenere risposte multiple, con toni e stili diversi a seconda delle proprie esigenze. Le opzioni sono cinque: professionale, informale, lunga, corta o semplice. Una volta generato un testo qualsiasi, ad esempio, potrai chiedere a Bard di accorciarlo, oppure di renderlo più informale.

É presente anche una funzione molto simile a Google Lens, che consente il caricamento diretto di foto e immagini, e la generazione automatica di didascalie o brevi descrizioni inerenti.

Google ha dei piani molto ambiziosi che non si fermano qua. L’intento dell’azienda è quello di collegare Bard a tutti i servizi e le app di Google, culminando nell’uso di Bard per ottimizzare l’esperienza di ricerca sul motore di ricerca.

Le diversità fra Bard e ChatGpt

Bard ha adottato fin dall’inizio un approccio più responsabile e orientato alla cautela. Infatti è prevista l’opportunità di scegliere se archiviare i dati delle conversazioni, e nel caso, anche di selezionare per quanto tempo.

A parte questo, ChatGpt e Bard hanno differenze sostanziali e sebbene sotto certi aspetti possano essere equiparate, sono addestrate all’elaborazione delle informazioni in modi diversi.

ChatGpt può essere definito come un modello pre-addestrato, migliore nella generazione di testi creativi e contenuti coinvolgenti, ma molto meno accurato di Bard nel reperire le informazioni esatte. Bard, infatti, è definito come un modello di linguaggio fattuale, dunque fornisce riassunti di fatti concreti e crea storie più coerenti ed accurate di ChatGpt.

Mentre ChatGpt è specializzato nella comprensione e generazione di linguaggio naturale, Bard è di gran lunga migliore nel reperire dati circa problemi di programmazione o concetti tecnici.

Complessivamente, quindi, ChatGpt e Bard sono modelli linguistici di intelligenza artificiale molto potenti, ognuno coi suoi punti di forza e le sue debolezze. Se cerchi informazioni accurate o hai bisogno di aiuto per i codici di programmazione, dovresti orientarti su Bard, se invece necessiti di generare testi coinvolgenti, potresti puntare su ChatGpt. A te la scelta!

Leggi anche questi articoli

Comunicare il lusso: Strategie vincenti per un brand di scarpe Made in Italy sui social media

Nel raffinato universo del lusso, comunicare un brand di scarpe Made in Italy sui social media non significa semplicemente mostrare un prodotto:...

La SEO si fa social: come farsi notare (senza ballare su TikTok)

Quando si parla di SEO, il primo pensiero va ai motori di ricerca come Google. Tuttavia, negli ultimi anni, anche i social media sono diventati...

Hashtag: sì o no?

L’uso degli hashtag nei social media è ormai parte integrante della comunicazione online. Li trovi ovunque: nei post, nelle storie, nei video. Ma ti...
CHIAMA SCRIVICI