Ricerca Nielsen: la pubblicità sul mobile funziona!

Siamo nell’era del mobile, in cui tutta la comunicazione è resa facile e divertente attraverso apparecchi che, non consentono unicamente di telefonare dall’altro capo del pianeta amici e parenti, bensì, fanno letteralmente viaggiare l’utente in un universo parallelo tra e-mail, messaggi, film, video, musica e applicazioni varie.
Barra Servizi

Il 26 gennaio 2012 sono apparsi in rete i dati relativi alla ricerca effettuata su un campione di Italiani e non solo. I paesi presi in considerazione sono stati la Germania, l’Italia, l’Inghilterra e l’America.
Dalla ricerca è emerso che sono proprio gli Italiani in vetta alla classifica del consumo e apprezzamento di pubblicità attraverso dispositivi quali tablet e smartphone.
Gli Italiani sarebbero esperti nell’utilizzo di mezzi di comunicazione piuttosto avanzati, ben padroneggiando le pubblicità stesse. Questi sono abili a cliccare su messaggi pubblicitari, fare ricerche e acquisti online.

Vediamo direttamente i dati a confronto: il 27% degli italiani ricercano informazioni su aziende inserzioniste pubblicitarie sul mobile. Sempre il 27% degli utenti italiani acquista online con il pc oggetti visti in pubblicità sul mobile.
Inoltre, il popolo Italiano ha il primato anche nel cliccare sui banner pubblicitari siamo al 24%.
Diversamente, per quanto riguarda i possessori di tablet le stime salgono addirittura.
Il 32% degli italiani,acquista sul web prodotti pubblicizzati attraverso supporti mobili.
Complessivamente il 72% degli Italiani pone particolare interesse alle pubblicità provenienti dal proprio dispositivo, superando quindi tutte le altre nazioni Europee.
Unitariamente ultimi in classifica sono gli Stati Uniti.

Gli analisti di Nielsen spiegano tale fenomeno in costante crescita con un profondo legame esistente tra l’advertising mobile e i dispositivi mobili. Essendo questi ultimi in profonda crescita hanno generato un esplosione nell’uso di inserti pubblicitari nel “mobile”.
Infatti, pur esistendo da qualche anno, questa forma pubblicitaria ha conosciuto una vera supremazia soltanto a partire dal 2011. Le stime prese in considerazione, si riferiscono in particolare all’ultimo triennio dell’anno stesso.

Progressivamente alla esponenziale crescita della vendita di dispositivi mobile si prevede un incremento della pubblicità mobile, infatti in Europa occidentale crescerà circa del 52 percento. La favorita nel mercato economico, nel settore degli investimenti pubblicitari, sarà invece la Germania, che insieme all’Italia ha visto appunto un esplosione vera e propria di advertising mobile.

Se appartenente quindi alla grande fetta di popolazione che consuma pubblicità in rete, che fa acquisti sui siti internet e che possiede in casa almeno un tablet o uno smartphone siete tra i protagonisti dell’importante ricerca svolta da Nielsen.
Questi dati la dicono lunga, puntando ad una crescita del settore pubblicitario, da sempre fattore dominante del mercato. In particolare però, ci viene da pensare, che i dati parlano da soli: dovranno abbattere il cliché secondo cui l’Italia è un paese di “vecchi”

Leggi anche questi articoli

Comunicare il lusso: Strategie vincenti per un brand di scarpe Made in Italy sui social media

Nel raffinato universo del lusso, comunicare un brand di scarpe Made in Italy sui social media non significa semplicemente mostrare un prodotto:...

La SEO si fa social: come farsi notare (senza ballare su TikTok)

Quando si parla di SEO, il primo pensiero va ai motori di ricerca come Google. Tuttavia, negli ultimi anni, anche i social media sono diventati...

Hashtag: sì o no?

L’uso degli hashtag nei social media è ormai parte integrante della comunicazione online. Li trovi ovunque: nei post, nelle storie, nei video. Ma ti...
CHIAMA SCRIVICI