Arriva la funzione “Non Disturbare” sui Social di Zuckerberg

L’utilizzo massiccio dei social ha generato non poche preoccupazioni in tutte le major del settore che mirano a scoraggiare la dipendenza da smartphone: una problematica che colpisce tantissime persone e che potrebbe tramutarsi in un serio problema psicologico.
Barra Servizi

Facebook, come Google ed Apple, sta mettendo a punto alcune mosse per ostacolare tale dipendenza, come la funzione “Non Disturbare”. Vediamo di cosa si tratta.

Modalità “non disturbare”: ecco come funzionerà su Facebook

Per prima cosa, è bene precisare che si tratta di una funzione che viene attivata direttamente dall’utente e che, dunque, dipende essenzialmente dalla sua volontà. Questa particolare funzione consente di non ricevere notifiche e/o aggiornamenti per un determinato periodo di tempo.

È l’utente stesso che decide di annullare le notifiche per un lasso di tempo che può variare da 30 minuti ad oltre un giorno. Ovviamente, una volta riconnessi si potranno ricevere tutte le notifiche perse.

Scovata all’interno dell’applicazione di Facebook, “Non disturbare” si presenta graficamente sotto forma di un interruttore, una levetta che permette di attivare o disattivare la funzione per un periodo di tempo desiderato.

Gli altri social network

La nuova funzione di Facebook sarà attiva anche su Instagram: il team di Zuckenberg aveva annunciato su Twitter qualche tempo fa la nascita di un sistema per poter aiutare gli utenti che passano molto tempo non solo su Facebook, ma anche su Instagram per guardare foto e video. A rivelare il crescente numero di persone dipendenti da smartphone sono state le statistiche di utilizzo dell’applicazione.

Inoltre, su Facebook e su Instagram gli algoritmi hanno deciso di mischiare un po’ le carte non seguendo più l’ordine cronologico per mostrarci le novità postate dagli amici, c’è la sensazione di potersi perdere qualcosa all’interno del feed: con questa novità si potrà esser certi di aver già visualizzato tutto.

Tutto questo va a favore di un maggiore controllo sull’uso e la gestione dei social network, facendo leva non solo sulla consapevolezza del tempo trascorso all’interno degli stessi, ma anche sull’impatto invasivo che spesso l’utilizzo dello smartphone può avere sulle nostre vite.

Leggi anche questi articoli

Identikit semi-serio del perfetto Social Media Manager

Quando dici “Social Media Manager”, c’è ancora chi immagina qualcuno che programma due post al giorno, sistema qualche hashtag e poi aspetta di...

Comunicare il lusso: Strategie vincenti per un brand di scarpe Made in Italy sui social media

Nel raffinato universo del lusso, comunicare un brand di scarpe Made in Italy sui social media non significa semplicemente mostrare un prodotto:...

La SEO si fa social: come farsi notare (senza ballare su TikTok)

Quando si parla di SEO, il primo pensiero va ai motori di ricerca come Google. Tuttavia, negli ultimi anni, anche i social media sono diventati...
CHIAMA SCRIVICI