Brand Identity: come curarla nel modo giusto

Non è certo un mistero: oggi un brand non può trascurare nessun aspetto della sua identità e deve essere pronto a curarne, al meglio, ogni canale.
Barra Servizi

Ci sono però alcuni errori comuni che anche alcuni gestori esperti di brand identity di marchi celebri hanno commesso, ma niente paura, ti basterà continuare a leggere qui di seguito e fare un po’ di attenzione per evitare di incappare in situazioni spiacevoli.

Gli errori da evitare nella gestione della brand identity

Per prima cosa devi accertarti di essere nella giusta risonanza con il tuo pubblico, altrimenti tutto risulterà essere inutile: solo conoscendolo potrai comunicare nel modo migliore con esso e potrai quindi sapere come comportarti.

Cominciamo ora a parlare del logo la cui vera funzione è quella di rafforzare il “core” del tuo brand, cioè il tuo business, la tua missione e la tua identità. Per questo motivo la progettazione efficace di un logo è un investimento e non una spesa, per questo motivo in questa fase ti viene richiesto una strategia, del tempo e un budget appropriato.

La visual identity fa parte della tua brand identity, cioè è quello che il tuo pubblico vede per primo ed è composto principalmente dai seguenti elementi: logo, font (elementi tipografici), colori, illustrazioni e/o fotografie, elementi interattivi, icone e video. Gli errori da evitare sono molti, come avere un sito web non responsive o immagini a bassa risoluzione.

Hai mai pensato a dove sarà riprodotto il tuo logo? Avrà lo stesso effetto su un cartellone pubblicitario come su Facebook o su Instagram? La tua brand identity deve essere coerente. Ad esempio il carattere tipografico scelto deve essere abbinato a dovere al logo, così come i colori. Non trascurare gli elementi delle tue immagini, siano esse fotografie o illustrazioni, evita per pigrizia o semplicità di ripresentare le stesse immagini. La scelta delle immagini è una delle fasi più delicate della progettazione della tua brand identity, infatti la ricerca dell’immagine giusta può essere lunga e faticosa. Inoltre non trascurare i font, i caratteri tipografici devono essere leggibili online e offline, effettua quindi un test tipografico anche provando a visualizzare diversi colori.

In conclusione

Per far conoscere e riconoscere il tuo brand al tuo pubblico, potenziale o meno, devi assolutamente sapere chi è il tuo pubblico e devi anche comunicarci al meglio senza lasciare troppo spazio alle interpretazioni. La comunicazione diretta con il tuo pubblico, senza fraintendimenti, è la soluzione migliore e la puoi ottenere solo affidandoti ad un team creativo di esperti.

Leggi anche questi articoli

ChatGPT e Shopify insieme: l’e-commerce potrebbe diventare conversazionale

ChatGPT e Shopify potrebbero presto dare vita a una nuova modalità d’acquisto online, più fluida, diretta e personalizzata. Si parla infatti della...

Il ruolo delle emozioni nelle decisioni d’acquisto: le 7 leve della persuasione

Le decisioni d’acquisto non nascono mai per caso. Spesso si pensa che siano guidate unicamente dalla logica e dalla necessità, ma in realtà le...

Dall’Estetica ai Dati: L’Importanza del Design Basato sui Dati per i Brand Moderni

Il design basato sui dati non è solo una tendenza, ma una strategia concreta che aiuta i brand a creare esperienze più efficaci per i propri utenti...
CHIAMA SCRIVICI