BTM Gusto 2017: un viaggio turistico nei sapori del Salento

BTM Gusto 2017 è uno degli eventi più attesi del ricco programma del BTM Puglia, ricchissima vetrina dell’offerta turistica pugliese che avrà luogo nel periodo compreso fra il 16 ed il 18 di febbraio.
Barra Servizi

BTM Puglia si terrà a Lecce, al Castello di Carlo V, e metterà in evidenza, esattamente come già accaduto nelle fortunate edizioni precedenti, l’offerta turistica di una Regione che sta avendo una sostanziale crescita e che vuole mettere a frutto ulteriori investimenti ed energie, attuati sia da enti che da strutture private con lo scopo di promuovere un’ulteriore incremento della domanda e dell’offerta turistica.

BTM Puglia 2017

Il Business Tourism Management del 2017 sta per alzare il sipario in quel di Lecce, dove ospiterà curiosi, giornalisti ma soprattutto buyers internazionali, albergatori e rappresentanti dei maggiori vettori turistici. L’evento, finalizzato alla crescita turistica della regione Puglia, è uno dei più attesi dell’anno nell’ambito del suo settore di competenza ed intende continuare a promuovere l’intesa fra i diversi protagonisti delle attività turistiche regionali.

All’appuntamento, infatti, i principali rappresentanti della domanda e dell’offerta dialogheranno per trovare ulteriori punti d’incontro, scambiarsi idee e proposte e tentare di crescere insieme. All’incontro prenderà parte anche Envision, che in occasione dell’evento presenterà al pubblico la nuova app gestionale Virgil, uno strumento pensato per chi vuole tenere sotto controllo e gestire con facilità le statistiche relative alla propria struttura ricettiva, piuttosto che eventuali prenotazioni, documenti e fatture.

BTM Gusto 2017

All’interno delle sale del Castello Carlo V, nel cuore del centro storico leccese, si terrà BTM Gusto, appuntamento importante del palinsesto del BTM Puglia, che attirerà l’attenzione degli addetti ai lavori. Protagonista indiscusso dell’appuntamento sarà la tradizione enogastronomica pugliese, foriera di numerosissime specialità che fanno la gioia di grandi e piccini.

Laboratori incentrati sulla preparazione secondo metodi tradizionali della pasta fresca, dei taralli e dei prodotti da forno tipici, angoli del gusto, showcooking curati da grandi chef internazionali, percorsi sensoriali focalizzati sul vino e sull’olio e ancora, seminari ed incontri tesi a svelare le caratteristiche organolettiche dei tesori della ristorazione pugliese, catapulteranno i presenti in un universo del sapore e delle produzioni tipiche.

Il turismo enogastronomico ogni anno muove milioni di persone alla volta delle destinazioni più disparate, alla ricerca di produzioni tipiche che hanno il valore di un’opera d’arte, di un monumento, di un affascinante centro storico. Per questo motivo, il BTM Gusto 2017 si propone di allietare ogni partecipante all’evento con dei laboratori didattici, dibattiti e numerose degustazioni. L’attesissimo appuntamento non ospiterà semplici espositori, ma artigiani del gusto, produttori ed artisti, che avranno l’onore e l’onere di proporre le eccellenze di questa terra dalle tradizioni millenarie.

 

Fonte immagine: http://www.btmpuglia.it/btm-gusto/

Leggi anche questi articoli

Web Marketing Natalizio: le attività online a cui un’azienda non può rinunciare

Il Natale è un periodo di festa, luci e allegria, e rappresenta un’opportunità unica per le aziende di accrescere le vendite e la propria ...

Do you speak social? L’inglese si impara su Instagram

In un mondo sempre più connesso e digitale, l’apprendimento delle lingue sta prendendo una svolta sorprendentemente social. ...

Intercetta la nuova domanda turistica in Italia con l’IA di Google

L’evoluzione del turismo in Italia, guidata dall’innovazione dell’Intelligenza Artificiale (IA), apre orizzonti entusiasmanti per ...
CHIAMA SCRIVICI