BTM Puglia: scopriamo l’evento 2017

Lecce si appresta ad ospitare il prossimo BTM Puglia, che si terrà presso il Castello Carlo    V nel periodo compreso fra il 16 ed il 18 febbraio 2017.
Barra Servizi

Il programma del prossimo BTM Puglia

Il Business Tourism Management è un evento nato quasi per scommessa eppure divenuto un punto fermo all’interno del settore turismo in Puglia. I numeri relativi all’edizione dello scorso anno parlano chiaro: questo appuntamento ha ottenuto enorme successo, come si evince dalle oltre 10 mila presenze registrate durante la due giorni tenutasi presso le sale dell’ex Convento dei Teatini a Lecce.

Nel 2016 la macchina organizzativa ha saputo dare ospitalità ad oltre ottanta espositori provenienti da ogni parte della Regione, a 34 buyers internazionali e a numerosi giornalisti e blogger giunti nel capoluogo salentino da tutta Italia. Incontri, convegni e seminari orientati alla formazione turistica, percorsi enogastronomici con showcooking e tour tematici, accoglieranno i visitatori anche quest’anno e mostreranno loro le potenzialità di una Regione che ha intenzione di migliorare ulteriormente la propria offerta turistica.

Il BTM Puglia si articolerà attraverso la connessione fra i maggiori attori del turismo regionale (alberghi, servizi, strutture ricettive) con i tour operator nazionali ed internazionali e con i rappresentanti dei maggiori vettori dei flussi turistici. Anche Envision, agenzia di web marketing con sedi a Corsano (LE) e a Milano, si accinge a prender parte al BTM Puglia 2017, in occasione del quale presenterà Virgil, un’app di gestione dedicata alle strutture ricettive. Con Virgil sarà possibile riordinare e tenere in ogni momento sotto controllo statistiche, prenotazioni, mail.

BTM Gusto: turismo enogastronomico pugliese

Oltre ai numerosi convegni e seminari tenuti da esperti relatori (docenti, giornalisti, blogger, consulenti di marketing etc..), tappa fondamentale del BTM Puglia sarà il Salone del Gusto che si terrà anch’esso presso il castello Carlo V a Lecce. Laboratori sulla pasta fatta in casa, i taralli, il pane, nonché tour tematici fondati sulle degustazioni di vino e olio, accompagneranno le migliaia di visitatori alla scoperta delle decine di specialità culinarie regionali, tra le più apprezzate del Belpaese.

BTM GUSTO non è un evento teso ad ospitare semplici espositori, ma produttori, artisti del gusto, chef internazionali, che avranno modo di esporre prodotti di eccellenza e produzioni artigianali limitate. BTM GUSTO è un’esperienza sensoriale tesa a far vivere a buyers, operatori turistici, giornalisti e tour operator numerose attività di grande interesse e, al contempo, volte a pubblicizzare uno dei prodotti più capaci di attirare l’attenzione del pubblico: l’enogastronomia, uno strumento in grado di fare la differenza e di ammaliare milioni di persone.

Durante i tre giorni di idee e sapori, gli organizzatori allestiranno lo spazio scelto con angoli del gusto e lunghe tavole imbandite, sulle quali saranno esposte le tante specialità enogastronomiche della regione Puglia.

Leggi anche questi articoli

Comunicare il lusso: Strategie vincenti per un brand di scarpe Made in Italy sui social media

Nel raffinato universo del lusso, comunicare un brand di scarpe Made in Italy sui social media non significa semplicemente mostrare un prodotto:...

La SEO si fa social: come farsi notare (senza ballare su TikTok)

Quando si parla di SEO, il primo pensiero va ai motori di ricerca come Google. Tuttavia, negli ultimi anni, anche i social media sono diventati...

Hashtag: sì o no?

L’uso degli hashtag nei social media è ormai parte integrante della comunicazione online. Li trovi ovunque: nei post, nelle storie, nei video. Ma ti...
CHIAMA SCRIVICI