BTM Puglia: scopriamo l’evento 2017

Lecce si appresta ad ospitare il prossimo BTM Puglia, che si terrà presso il Castello Carlo    V nel periodo compreso fra il 16 ed il 18 febbraio 2017.
Barra Servizi

Il programma del prossimo BTM Puglia

Il Business Tourism Management è un evento nato quasi per scommessa eppure divenuto un punto fermo all’interno del settore turismo in Puglia. I numeri relativi all’edizione dello scorso anno parlano chiaro: questo appuntamento ha ottenuto enorme successo, come si evince dalle oltre 10 mila presenze registrate durante la due giorni tenutasi presso le sale dell’ex Convento dei Teatini a Lecce.

Nel 2016 la macchina organizzativa ha saputo dare ospitalità ad oltre ottanta espositori provenienti da ogni parte della Regione, a 34 buyers internazionali e a numerosi giornalisti e blogger giunti nel capoluogo salentino da tutta Italia. Incontri, convegni e seminari orientati alla formazione turistica, percorsi enogastronomici con showcooking e tour tematici, accoglieranno i visitatori anche quest’anno e mostreranno loro le potenzialità di una Regione che ha intenzione di migliorare ulteriormente la propria offerta turistica.

Il BTM Puglia si articolerà attraverso la connessione fra i maggiori attori del turismo regionale (alberghi, servizi, strutture ricettive) con i tour operator nazionali ed internazionali e con i rappresentanti dei maggiori vettori dei flussi turistici. Anche Envision, agenzia di web marketing con sedi a Corsano (LE) e a Milano, si accinge a prender parte al BTM Puglia 2017, in occasione del quale presenterà Virgil, un’app di gestione dedicata alle strutture ricettive. Con Virgil sarà possibile riordinare e tenere in ogni momento sotto controllo statistiche, prenotazioni, mail.

BTM Gusto: turismo enogastronomico pugliese

Oltre ai numerosi convegni e seminari tenuti da esperti relatori (docenti, giornalisti, blogger, consulenti di marketing etc..), tappa fondamentale del BTM Puglia sarà il Salone del Gusto che si terrà anch’esso presso il castello Carlo V a Lecce. Laboratori sulla pasta fatta in casa, i taralli, il pane, nonché tour tematici fondati sulle degustazioni di vino e olio, accompagneranno le migliaia di visitatori alla scoperta delle decine di specialità culinarie regionali, tra le più apprezzate del Belpaese.

BTM GUSTO non è un evento teso ad ospitare semplici espositori, ma produttori, artisti del gusto, chef internazionali, che avranno modo di esporre prodotti di eccellenza e produzioni artigianali limitate. BTM GUSTO è un’esperienza sensoriale tesa a far vivere a buyers, operatori turistici, giornalisti e tour operator numerose attività di grande interesse e, al contempo, volte a pubblicizzare uno dei prodotti più capaci di attirare l’attenzione del pubblico: l’enogastronomia, uno strumento in grado di fare la differenza e di ammaliare milioni di persone.

Durante i tre giorni di idee e sapori, gli organizzatori allestiranno lo spazio scelto con angoli del gusto e lunghe tavole imbandite, sulle quali saranno esposte le tante specialità enogastronomiche della regione Puglia.

Leggi anche questi articoli

Tendenze WordPress 2025: un anno che ha cambiato il modo di fare siti

Il 2025 ha confermato che WordPress è molto più di una semplice piattaforma per creare siti web: è diventato un ecosistema in grado di adattarsi a un...

Rust: perché sceglierlo per lo sviluppo di applicazioni cloud-native

Negli ultimi anni Rust è passato da linguaggio di nicchia a scelta concreta per sistemi complessi e ad alte prestazioni. Il motivo è semplice: unisce...

Come gestire al meglio un calendario editoriale: la guida completa

Il calendario editoriale è uno degli strumenti più importanti per chi lavora nel digital marketing. Che tu faccia parte di un team di agenzia, che...
CHIAMA SCRIVICI