ChatGPT sfida Google: lo shopping arriva sul chatbot di OpenAI

Negli ultimi anni, fare shopping online è diventato parte integrante della vita quotidiana di milioni di persone.
Barra Servizi

È proprio in questo contesto che ChatGPT si prepara a rivoluzionare il settore.

La Sfida è Lanciata: ChatGPT Contro Google

ChatGPT, il celebre chatbot di OpenAI, continua a evolversi, aggiungendo nuove funzionalità a un ritmo impressionante. L’ultima novità? Ora è possibile fare shopping direttamente su ChatGPT.

Non si tratta solo di un’alternativa, ma di una dichiarazione di intenti: la compagnia guidata da Sam Altman punta a sfidare direttamente Google, che, nonostante gli sforzi per migliorare Gemini, vede il proprio dominio sulle ricerche online minacciato da un rivale inaspettato.

Se chiedete a colleghi o amici come utilizzano ChatGPT, potreste scoprire che per molti è diventato più di un semplice strumento di intelligenza artificiale generativa. È ormai una vera e propria porta d’accesso per esplorare il web, sostituendo spesso il classico motore di ricerca.

E ora, con la possibilità di fare acquisti, ChatGPT si spinge ancora oltre.

Shopping su ChatGPT: Come Funziona?

La nuova funzionalità di shopping di ChatGPT è progettata per offrire un’esperienza personalizzata. Gli utenti possono avviare la ricerca di prodotti semplicemente formulando una richiesta specifica. Che si tratti di trovare un nuovo smartphone, confrontare i prezzi di un elettrodomestico o leggere recensioni su un prodotto di bellezza, ChatGPT fornisce risultati su misura, adattati alle preferenze dell’utente.

L’intera esperienza si svolge direttamente all’interno dell’interfaccia della chatbot, senza dover passare da un sito all’altro. Una volta individuato il prodotto desiderato, è possibile finalizzare l’acquisto su piattaforme di e-commerce, mantenendo la continuità del processo.

Una Scelta Inclusiva per Tutti

Una delle caratteristiche più interessanti della nuova funzione di shopping su ChatGPT è la sua disponibilità globale. OpenAI ha scelto di offrire questa opzione a tutti gli utenti, senza distinzioni. Che tu sia un abbonato ai piani Pro o Plus, un utente del piano gratuito o persino qualcuno che non ha ancora un account, puoi accedere alla funzione di shopping.

Questa scelta inclusiva potrebbe però essere temporanea. OpenAI intende raccogliere dati utili per migliorare la funzionalità, concentrandosi su categorie molto popolari come l’elettronica di consumo, i prodotti di bellezza, la moda e gli articoli per la casa.

Suggerimenti Affidabili, Senza Sponsorizzazioni

A differenza di Google, dove i prodotti mostrati sono spesso frutto di sponsorizzazioni pubblicitarie, ChatGPT offre consigli imparziali. I prodotti suggeriti non sono sponsorizzati e OpenAI non riceve alcun compenso per la loro visualizzazione. Questo significa che i modelli e gli articoli proposti sono selezionati in base a fonti indipendenti, come recensioni di settore e opinioni di esperti.

Adam Fry, a capo di ChatGPT Search, ha spiegato: “ChatGPT non utilizza algoritmi basati su parole chiave o segnali pubblicitari. Il nostro obiettivo è capire come le persone valutano i prodotti, identificando pregi e difetti”.

Un Nuovo Modo di Fare Shopping Online

Con questa nuova funzione, ChatGPT amplia il proprio raggio d’azione, trasformandosi sempre più in un “game changer” nel mondo delle ricerche online e dello shopping digitale. Grazie alla sua semplicità, alla personalizzazione e all’affidabilità dei suggerimenti, offre un’esperienza d’acquisto unica per gli utenti di tutto il mondo.

Che si tratti di cercare un prodotto specifico o di esplorare nuove opzioni, ChatGPT è pronto a guidarti nel tuo prossimo acquisto online.

Leggi anche questi articoli

Quando la ricerca diventa conversazione: l’arrivo di AI Mode e la sfida per i marketer

Google ha introdotto in Italia AI Mode, una nuova modalità di ricerca che segna un cambio di passo nell’esperienza digitale. Non si tratta più di...

Dal branding al blanding: semplice ma mai banale!

Il mondo della comunicazione è in costante evoluzione, e con lui anche le strategie che i brand scelgono per raccontarsi. Se fino a poco tempo fa il...

Tendenze WordPress 2025: un anno che ha cambiato il modo di fare siti

Il 2025 ha confermato che WordPress è molto più di una semplice piattaforma per creare siti web: è diventato un ecosistema in grado di adattarsi a un...
CHIAMA SCRIVICI