Come i brand più noti utilizzano i Social Network

Nell’epoca in cui i consumatori hanno adottato le piattaforme dei Social Network come un naturale prolungamento delle interazioni sociali e, soprattutto come mezzo per esprimere opinioni e commenti, i brand delle grandi aziende hanno fiutato come queste risorse possano diventare veri e propri strumenti di business e marketing.
Barra Servizi

Semplici mosse che consentono di consolidare i valori del proprio brand. Lo studio ha preso in esame 5 grandi settori merceologici (elettronica, banche, moda, e grande distribuzione) ed ha analizzato l’attività delle grandi aziende sui social più utilizzati dagli utenti del web (Facebook, Twitter, Blog; canali di condivisione di video e foto come YouTube e Pinterest; un network professionale come LinkedIn). Il risultato della ricerca? Il modo di fare marketing spiegato poco sopra è in costante crescita. La strategia di marketing prevede un coinvolgimento del potenziale acquirente tramite una fase di interessamento al prodotto attuata con una raccolta di feedback su prodotti e servizi, ed anche eventuali promozioni dedicate. Il must è aggiornare con costante frequenza i propri profili, cercando una sintonia attiva tramite sondaggi e domande che stimolino l’intervento dell’utente (puntando prevalentemente sulla passione per il brand stesso); cercando contemporaneamente di creare uno spazio privilegiato per il consumatore che consenta di visualizzare anteprime, servizi clienti e promozioni esclusive. Ma vediamo nel dettaglio come agiscono sui social network i principali brand che lo studio ha preso in esame.

Nokia si è attestata al primo posto come percentuale di presenza; al secondo posto abbiamo Nikon; seguono Samsung, la ricercatissima Converse (con ben 36.200.000 fans su Facebook), Victoria ‘s Secret, Adidas e Zara. Facebook è il social network in cui queste grandi aziende si propongono maggiormente. A seguire YouTube, scelto dal 75,6%, e Twitter con il 64,1%. Questi dati sono il frutto della diversificazione nell’utilizzo e nella strategia di interazione dei differenti social. Infatti su Twitter solo il 38% delle aziende interagisce con i propri followers. Facebook rimane il preferito per modalità e varietà di forme di comunicazione, soprattutto per quelle aziende che si impegnano a rispondere con costanza alle domande degli utenti o di chi chiede informazioni. Infine, il 60% dei brand citati nello studio replica puntualmente, appagando i suoi likers e questo può avere un ritorno in termini di partecipazione e apprezzamento, portando quindi ad aumento in termini di vendite.

Leggi anche questi articoli

Web Marketing Natalizio: le attività online a cui un’azienda non può rinunciare

Il Natale è un periodo di festa, luci e allegria, e rappresenta un’opportunità unica per le aziende di accrescere le vendite e la propria ...

Do you speak social? L’inglese si impara su Instagram

In un mondo sempre più connesso e digitale, l’apprendimento delle lingue sta prendendo una svolta sorprendentemente social. ...

Intercetta la nuova domanda turistica in Italia con l’IA di Google

L’evoluzione del turismo in Italia, guidata dall’innovazione dell’Intelligenza Artificiale (IA), apre orizzonti entusiasmanti per ...
CHIAMA SCRIVICI