Come inserire la musica nel tuo sito web: i migliori players

Gestire un sito internet al giorno d’oggi si è fatta cosa senza ombra di dubbio più complessa rispetto a qualche anno fa.
Barra Servizi

Tuttavia, per quanto le conoscenze dei linguaggi di programmazione siano meno decisive in raffronto al passato (pur restando importanti), occorre evidenziare come la gestione dei contenuti video e di tipo audio giochi al giorno d’oggi imprescindibili.

La riproduzione di filmati in alta definizione cosi come delle tracce musicali può avvenire mediante specifici player, tramite podcast o attraverso librerie presenti sul web.

Analizziamo in rapida carrellata tutte queste vantaggiose opportunità, sempre più frequentemente chiamate in casa nel momento in cui occorre inserire la musica all’interno del tuo sito internet.

Player audio

In genere, una scelta decisamente conveniente ai fini della riproduzione di tracce audio su un portale, ruota attorno al ricorso di specifici player. Realizzarli in Javascript si dimostra sempre una valida opzione. In molti, ad esempio, prediligono librerie che si contraddistinguono per la presenza di player orizzontali altamente personalizzabili.

Il loro scopo di fondo consiste nel consentire al diretto interessato di riprodurre tracce audio o brani musicali. Vi sono poi funzioni alquanto avanzate con cui diventa possibile mettere in pausa i contenuti e ricercare specifiche informazioni in un preciso punto dell’audio.

Per centrare appieno questo semplice obiettivo, la soluzione più immediata si conferma quella incentrata sull’importazione della libreria audio.min.js. Mettere all’interno della stessa directory file in formato sws o gif risulta una opzione particolarmente battuta.

A seguito del loro download, il passaggio successivo consiste nel procedere alla creazione della struttura vera e propria del riproduttore audio html. Solo quando il suddetto compito risulterà assolto, il passaggio successivo verterà attorno all’inserimento del brano musicale o della traccia audio come sorgente all’interno dell’apposito tag.

A questo punto, le operazioni vengono ultimate, chiamando in causa il codice di inizializzazione del riproduttore audio, sviluppato in Javascript.

Player video

La riproduzione dei video si rivela fattibile in svariate modalità. Ecco, pertanto, in estrema sintesi le soluzioni più tenute in considerazione dagli utenti del web.

  • Upload dei filmati su Youtube o su altri portali di video sharing con successiva esportazione del codice embedded;
  • Caricamento dei video Youtube su server adibiti a questo scopo. La riproduzione avviene poi mediante il tag Htm15, la cui mission di fondo risulta incentrata sull’utilizzo del player presente nel browser;
  • Upload del filmato su uno specifico server e installazione del video player sviluppato in Javascript.

Qualora fosse necessario procedere all’installazione di un video player in Javascript, tra le soluzioni che ottengono sempre recensioni positive si distingue Flowplayer. Basta limitarsi a procedere all’importazione della libreria flowplayer.min.js e alla successiva creazione del player.

Biagio Chiarello

Leggi anche questi articoli

Instagram: arrivano le gif nei commenti

In arrivo le GIF nei commenti su Instagram: questa nuova e creativa funzione, consentirà di lasciare, al posto dei commenti scritti, una GIF animata ...
Federico Petracca

Esplorando i diversi formati grafici: scopri qual è il migliore per te!

I formati grafici sono super importanti quando si tratta del mondo digitale. Ci servono per mostrare immagini, grafici, icone e molto altro. ...
Alessia Nuzzo

Perché condividiamo contenuti sui social e chi sono i social sharer

I social media hanno ormai raggiunto una diffusione tale da rendere la condivisione di contenuti un’abitudine intrinseca nelle nostre vite. ...
Giulia Chiffi
CHIAMA SCRIVICI