Ti bastano pochi e semplici passaggi per installare uno strumento che può fare la differenza nella tua attività di vendita su Internet. Ecco cosa devi fare per completare al meglio la procedura.
In primo luogo, sappi che devi effettuare questa operazione con l’aiuto di un tuo server remoto o locale. Innanzitutto, se non già presente sul server, devi installare il gestore di pacchetti Composer (Guida all’installazione: https://getcomposer.org/download/).
Non ti resta altro da fare che sapere come effettuare un’installazione rapida e precisa, con risultati ottimali per il tuo progetto web.
Come installare Magento 2 con Composer
Se vuoi installare Magento 2 con Composer, collegati in SSH al server e tramite i comandi raggiungi la directory nella quale effettuare l’installazione. Adesso, lancia il comando sottostante:
composer create-project –repository-url=https://repo.magento.com/ magento/project-community-edition
Questo comando andrà a scaricare i file di tutti i pacchetti e i moduli base utilizzati dall’ultima versione di Magento 2. Fatto questo bisogna settare i permessi delle varie cartelle e sottocartelle del cms, eseguendo una serie di comandi che trovi qui di seguito:
find var generated vendor pub/static pub/media app/etc -type f -exec chmod g+w {} +find var generated vendor pub/static pub/media app/etc -type d -exec chmod g+ws {} +chown -R :www-data . # Ubuntuchmod u+x bin/magento
Infine, è necessario anche creare e settare le tabelle per il database di Magento. Per far questo, bisogna disporre già delle credenziali MySql per il database che verranno date segnalate all’installazione del cms sostituendo i tuoi dati/credenziali al seguente comando:
bin/magento setup:install \–base-url=http://localhost/magento2ee \–db-host=localhost \–db-name=magento \–db-user=magento \–db-password=magento \–admin-firstname=admin \–admin-lastname=admin \–admin-email=admin@admin.com \–admin-user=admin \–admin-password=admin123 \–language=en_US \–currency=USD \–timezone=America/Chicago \–use-rewrites=1
Ad esecuzione conclusa è necessario lanciare i comandi bin/magento setup:upgrade, bin/magento setup:di:compile e bin/magento setup:static-content:deploy -f per completare l’installazione.
Installazione Magento 2: altre info utili
Ricordati sempre di effettuare sempre le giuste configurazioni al tuo sito una volta terminata l’installazione, accedendo al pannello amministrativo di Magento 2. Questo discorso riguarda soprattutto le preferenze di sicurezza, sulla sessione e sulla durata delle credenziali amministrative
Come puoi ben notare, il tuo percorso verso l’uso di Magento 2 e l’inserimento del tuo e-commerce è molto più semplice di quanto tu possa immaginare. Segui le nostre indicazioni e agisci di conseguenza per usufruire di uno strumento all’avanguardia sotto ogni aspetto.

Instagram: arrivano le gif nei commenti

Esplorando i diversi formati grafici: scopri qual è il migliore per te!

Perché condividiamo contenuti sui social e chi sono i social sharer
