Come migliorare l’usabilità di un sito web

Cosa ti aspetti da un sito? Trovare facilmente quello che cerchi, giusto!? Bene, questo è esattamente il presupposto fondamentale per la progettazione di un sito web.
Barra Servizi

Se il tuo sito sarà facile da usare, il tuo utente sarà più contento e si fiderà di più di te e della tua azienda.

Un sito ben fatto non è soltanto esteticamente piacevole, anzi a volte siti altamente usabili non sono esempi di bellezza. Prendi Amazon: non ha una grafica memorabile, ma la sua usabilità rasenta la perfezione.

Cosa si intende per usabilità di un sito

Un sito web è ben progettato quando permette all’utente di navigare in assoluta scioltezza. Un’ottima usabilità web parte da uno scroll fluido ed empatico, che consenta di visualizzare i prodotti o servizi a cui l’utente è interessato in modo rapido e trovando le risposte ai propri quesiti.

Il concetto di usabilità mira proprio a ottimizzare l’esperienza dell’utente su di un sito web.

Gli errori più comuni

Purtroppo sono tanti, forse troppi, i siti web con uno scarso approccio alla corretta usabilità da parte del cliente.

Improvvisi blocchi, informazioni mancanti o nascoste, eccesso di banner pubblicitari, pagina di checkout contorta, descrizione del prodotto povera e tanto altro: tutto ciò non giova all’esperienza di acquisto. L’utente scapperà dal sito web e andrà verso quello del concorrente più bello esteticamente, con maggiori soluzioni e con più risorse a disposizione.

Ed è così che, giorno dopo giorno, il nostro negozio digitale sarà abbandonato da sempre più clienti.

Soluzioni intelligenti da applicare

Dunque, l’usabilità del sito web è di fondamentale importanza se vogliamo invogliare l’utente a completare l’acquisto sul nostro e-commerce o una lettura sul nostro blog, ma dobbiamo metterlo nelle condizioni di farlo.

È essenziale costruire un website dinamico, dal design moderno e in linea con la brand identity dell’azienda, adatto alla navigazione sia da desktop che da mobile\tablet e con aree di interesse ben distinte: l’obiettivo è dare al cliente ciò che chiede, con il minor impiego di tempo possibile.

Altri consigli indispensabili sono l’inclusione delle domande più frequenti (le famose FAQ) per risolvere i dubbi ricorrenti dei clienti, evitare sorpresone finali facendo storcere il naso nella fase di riepilogo dell’ordine e soprattutto non rendere complessa la navigabilità: utilizzare parole semplici, con i font giusti e al momento giusto.

L’usabilità è un concetto di base semplice: rendere quanto più fluida possibile l’esperienza sul sito web senza compromettere le richieste del cliente. Studiare i punti focali d’attenzione, i colori affini a quell’emozione o fornire l’informazione corretta alla domanda rende l’intera avventura unica.

Il segreto dell’esperienza ottimale di usabilità su un sito web è la semplicità, tanto elementare nella sua essenza quanto difficile da applicare.

Leggi anche questi articoli

Comunicare il lusso: Strategie vincenti per un brand di scarpe Made in Italy sui social media

Nel raffinato universo del lusso, comunicare un brand di scarpe Made in Italy sui social media non significa semplicemente mostrare un prodotto:...

La SEO si fa social: come farsi notare (senza ballare su TikTok)

Quando si parla di SEO, il primo pensiero va ai motori di ricerca come Google. Tuttavia, negli ultimi anni, anche i social media sono diventati...

Hashtag: sì o no?

L’uso degli hashtag nei social media è ormai parte integrante della comunicazione online. Li trovi ovunque: nei post, nelle storie, nei video. Ma ti...
CHIAMA SCRIVICI