Content Delivery Network: cosa sono e perché ogni azienda dovrebbe averli

La rete internet funziona da sempre attraverso l’interazione fra server e client, dove il primo rappresenta per certi versi l’offerta del World Wide Web, mentre il secondo l’internauta.
Barra Servizi

I CDN (Content Delivery Network) sono di fatto dei motori appositi che riuniscono una rete di server con lo scopo di renderli disponibili più velocemente e con maggior semplicità; vediamo insieme come funzionano.

Come funzionano i CDN

Il funzionamento dei Content Delivery Network è molto semplice; si tratta di aggregatori che hanno lo scopo da una parte di selezionare la richiesta (query) dell’utente e dall’altra di raggruppare i dati più pertinenti che sono presenti nel web, il tutto attraverso una ricerca capace di concentrare i migliori server del pianeta. Il fine definitivo di questa moderna soluzione consiste nel velocizzare la ricerca dell’utente, che in tal modo dispone anche di una selezione più qualitativa dei dati.

I CDN sono fondamentali per qualsiasi azienda; infatti, non è fatto mistero di quanto possano inficiare i ritardi di comunicazione con i server d’oltreoceano nelle giornate di maggiore traffico, situazioni che possono compromettere non poco i profitti di coloro che operano esclusivamente con la rete, e non solo.

In pratica, grazie ai CDN diventa possibile leggere i dati dalle fonti più prossime al client, server periodicamente aggiornati direttamente dalle fonti principali più distanti.

I CDN e i PoP

L’acronimo PoP significa letteralmente Point of Presence e indica quei server di memorizzazione che replicano i contenuti provenienti dai siti originari; l’interazione fra CDN e PoP è dunque di primaria importanza per rendere efficace questa tecnologia.

Oltre a quelli già menzionati, gli ulteriori vantaggi nell’utilizzare un CDN consistono principalmente in quelli di seguito indicati:

  • possibilità di gestire il carico di dati, una soluzione che permette di risparmiare denaro per la necessità di uno spazio di archiviazione minore;
  • capacità di selezionare i dati. Alcuni CDN sono ottimizzati per scaricare video Full HD e raggiungono in tal modo performance notevoli per quanto riguarda il download;
  • i CDN sono molto più rapidi anche per lanciare i dati in rete, un’altra importante opportunità per le aziende che optano per il loro utilizzo;
  • maggiore protezione dagli attacchi virali di tipo DDos, un problema che comporta un vero e proprio “crash” delle pagine del sito causato dall’eccessiva e indiscriminata richiesta.

Scegliere i CDN significa affidarsi a un web di qualità soprattutto dal punto di vista tecnico.

Angelo Pignatelli

Leggi anche questi articoli

Instagram: arrivano le gif nei commenti

In arrivo le GIF nei commenti su Instagram: questa nuova e creativa funzione, consentirà di lasciare, al posto dei commenti scritti, una GIF animata ...
Federico Petracca

Esplorando i diversi formati grafici: scopri qual è il migliore per te!

I formati grafici sono super importanti quando si tratta del mondo digitale. Ci servono per mostrare immagini, grafici, icone e molto altro. ...
Alessia Nuzzo

Perché condividiamo contenuti sui social e chi sono i social sharer

I social media hanno ormai raggiunto una diffusione tale da rendere la condivisione di contenuti un’abitudine intrinseca nelle nostre vite. ...
Giulia Chiffi
CHIAMA SCRIVICI