Creare un sito con jquery e css3, alcuni esempi già sviluppati su altri siti

Per la realizzazione di siti web, recentemente viene molto impiegato l’uso del linguaggio di programmazione Jquery e css3.
Barra Servizi

Jquery quindi, non è nient’altro che una libreria che può essere utilizzata con il linguaggio javascript per rendere molto più semplice la realizzazione del sito web.

 

JQuery può essere utilizzato per la realizzazione di siti web con un design grafico innovativo, elementi interattivi e che colpiscono l’utente.

Il punto di vantaggio maggiore è l’integrazione con diversi plugin già scriptati che si trovano in rete e questi sono scaricabili e utilizzabili gratuitamente.

Purtroppo oltre ad essere un vantaggio è anche un punto di svantaggio in quanto la maggior parte dei plugin che si scaricano non possono essere utilizzati in quanto sono obsoleti e non sono compatibili per tutti i browser di ultima generazione come Google Chrome e Mozilla Firefox o le versioni datate di Internet Explorer.

Per questo motivo, se si dispone di un codice sorgente, sarà necessario riprogrammarli tenendo presente che questi browser ricevono ormai aggiornamenti quotidiani e che quindi noi dovremmo aggiornare molto spesso i plugin che inseriamo.

Un elenco dei migliori plugin utilizzati nella programmazione possiamo trovarli nel sito di Ebug e possiamo scaricarli e applicarli gratuitamente con licenza free.

Un esempio di sito web realizzato con Jquery sono i seguenti:

Il linguaggio Css3, invece  è utilizzato per formattare le pagine programmate con html e i suoi derivati.

Con questo linguaggio è possibile separare il contenuto della pagine web dalla formattazione e quindi realizzare più semplicemente la manutenzione ordinaria del sito web.

Il Css3 dovrebbe aiutare la risoluzione di alcuni bug che sono presenti nel browser Microsoft di Internet Explorer come per esempio migliorare la gestione degli sfondi. In poche parole gli elementi di webdesign saranno introdotti più facilmente all’interno di siti web e renderemo molto più gradevole la  grafica della nostra pagina.

 

 

Leggi anche questi articoli

Regola dell’80/20: come aumentare il lifetime value cliente e far crescere il business

La regola dell’80/20 – meglio nota come principio di Pareto – insegna che l’80 % dei risultati dipende dal 20 % delle cause. Applicata al marketing...

Chi è Labubu? Il pupazzo POP MART che ha conquistato TikTok e le star del K-Pop

I Labubu sono i pupazzi virali del momento: dalle code chilometriche davanti agli store POP MART fino ai video che spopolano su TikTok, questi piccoli...

Pubblicità su WhatsApp: come funzionerà, dove apparirà e cosa cambia davvero

La pubblicità su WhatsApp non è più una suggestione futuristica, ma una novità concreta e destinata a cambiare – almeno in parte – l’esperienza utente...
CHIAMA SCRIVICI