Detrazioni fiscali per chi acquista spazi pubblicitari: ecco la Legge di Bilancio 2018 che devi conoscere!

Un’importante notizia ha attirato l’attenzione di commercianti, imprenditori e liberi professionisti: lo Stato rimborserà dalle tasse la pubblicità.
Barra Servizi

Ma in cosa consiste, di preciso? E come vi si accede? Scopriamo insieme cosa comportano le nuove detrazioni fiscali legate all’advertising!

Bonus Pubblicità: ecco cosa prevede

Il “bonus pubblicità” è un credito d’imposta concesso a professionisti e imprese che decidano d’investire in campagne pubblicitarie cartacee, radiofoniche, televisive, analogiche o digitali, la cui spesa sia stata di almeno l’1% maggiore rispetto a quella sostenuta per pubblicità l’anno precedente (il cosiddetto “investimento pubblicitario incrementale”).

Questo credito d’imposta è del 75% dell’investimento pubblicitario incrementale e sale al 90% nel caso in cui a lanciarla non sia il singolo professionista ma microimprese, piccole e medie imprese e start-ups innovative; in entrambi i casi, ciò significa che lo Stato pagherà il 75% (o il 90%) della somma, entro i limiti massimi complessivi stabiliti per legge.

Ci sono due cose da tenere a mente per poter sfruttare al meglio il “bonus pubblicità”. La prima è che questo si applica tanto agli investimenti pubblicitari del 2018, quanto a quelli fatti nel periodo tra il 24 giugno e il 31 dicembre 2017 – un dettaglio tutt’altro che trascurabile, se non vogliamo perdere l’occasione.

La seconda è capire quali sono, secondo la legge, le “microimpresa”, le “piccole imprese” e le “medie imprese”. Secondo la legge UE 124/2003, sono da considerarsi microimprese quelle realtà che hanno meno di 10 dipendenti e un fatturato inferiore ai 2 milioni di euro; le piccole imprese invece le aziende che hanno meno di 50 dipendenti e un fatturato o bilancio annuo inferiore a 10 milioni di euro; infine le medie imprese quelle che hanno meno di 50 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro o un bilancio inferiore a 43 milioni di euro.

Come si ottiene il Bonus Pubblicità

Per “investimenti pubblicitari” s’intende l’acquisto di spazi pubblicitari su quotidiani, periodici, riviste online e web magazines, emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali, e anche di testate giornalistiche nazionali cartacee oppure online.

Precisato ciò, assicuriamoci che la nostra campagna pubblicitaria rientri in una di queste categorie e risponda ai criteri del D.P.R. 137/2012, che prescrive una “pubblicità informativa non ingannevole, equivoca o denigratoria”.

Inoltre, nel caso di professionisti, la pubblicità dovrebbe focalizzarsi sul menzionare l’attività della professione, la specializzazione e titoli posseduti, la struttura del proprio studio e i compensi richiesti per le prestazioni professionali.

Una volta certi di essere in regola, il passo successivo sarà investire i nostri soldi entro il 31 dicembre; teniamo a mente che, secondo l’articolo 108, comma 2, lettera B del TUIR, il momento in cui quell’investimento è effettuato corrisponde al momento in cui la campagna pubblicitaria ha termine, quindi sarà di vitale importanza concluderla prima di Capodanno, nel caso non avessimo ancora fatto pubblicità.

A trarre davvero vantaggio dal “bonus pubblicità” cominceremo nel 2018 – qui entreranno in gioco i crediti del 75 o 90% “dell’investimento pubblicitario incrementale“, e qui sarà opportuno alzare di molto il budget per la nostra campagna così da massimizzare l’impatto del rimborso.

Il 75% di 100 euro non sembra molto, ma il 75% di un milione è una cifra molto più allettante! Naturalmente, queste campagne dovranno essere riportate nella dichiarazione dei redditi per il 2018; per accedere alla compensazione, invece, occorre sporgere istanza al Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, via modello F24.

Leggi anche questi articoli

Comunicare il lusso: Strategie vincenti per un brand di scarpe Made in Italy sui social media

Nel raffinato universo del lusso, comunicare un brand di scarpe Made in Italy sui social media non significa semplicemente mostrare un prodotto:...

La SEO si fa social: come farsi notare (senza ballare su TikTok)

Quando si parla di SEO, il primo pensiero va ai motori di ricerca come Google. Tuttavia, negli ultimi anni, anche i social media sono diventati...

Hashtag: sì o no?

L’uso degli hashtag nei social media è ormai parte integrante della comunicazione online. Li trovi ovunque: nei post, nelle storie, nei video. Ma ti...
CHIAMA SCRIVICI