Un sito web progettato nel dettaglio risulterà più efficiente, pratico e congeniale per gli utenti online: basti pensare alla grande quantità di icone presenti sui social network, vere e proprie “scorciatoie” per facilitare l’esecuzione di una o più funzioni. È innegabile, dunque, che la grafica influisca direttamente sull’esperienza online dei navigatori.
Il discorso è valido anche per gli e-commerce, dove la finalità dei proprietari dei siti è quella di aumentare il numero di utenti che arrivano a concludere un acquisto.
Web design: l’importanza della grafica per un e-commerce
Per far sì che l’utente giunga a comprare uno o più articoli, è essenziale metterlo nella posizione di poter “comprendere” appieno le caratteristiche e i punti di forza del prodotto. Indipendentemente dalle caratteristiche della merce, l’utente dovrà essere in grado di ottenere le informazioni sull’articolo in maniera rapida, semplice e senza che le “etichette digitali” presentino inutili giri di parole.
Tuttavia, a influire sulle possibilità di giungere all’acquisto vi sono altri fattori apparentemente trascurabili. Si pensi alla leggibilità di un testo: l’utente desideroso di acquistare un prodotto, ma impossibilitato a leggere con facilità i dettagli dell’articolo, potrebbe certamente rinunciare alla spesa.
La questione della leggibilità vale per qualsiasi altro elemento testuale all’interno dell’e-commerce: da essa, infatti, deriverà una migliore fruibilità del sito, con l’utente che si sentirà naturalmente portato alla navigazione tra le pagine della piattaforma.
Le icone, i colori e l’adattabilità mobile
Al di là della questione fondamentale della leggibilità, un e-commerce dovrebbe vantare altri “piccoli” accorgimenti grafici in grado di influire sull’aspetto estetico del sito.
Un esempio è dato dalla presenza, dall’aspetto e dalla giustapposizione delle icone. Una navigazione a icone risulta senza dubbio più piacevole, purché l’utente riconosca con facilità il significato intrinseco delle stesse: per tornare alla home del sito, ad esempio, è indispensabile che il designer dell’e-commerce abbia collocato la classica icona della casetta in un’area strategica del sito stesso.
Non meno essenziale è il discorso relativo a colori e adattabilità mobile.
Un e-commerce carico di schermate colorate, dalle tonalità forti e saturate, sarà un vero e proprio colpo nell’occhio: meglio puntare sulla semplicità (un esempio le sempreverdi tonalità pastello).
Per quanto riguarda l’adattabilità mobile, è fondamentale che gli elementi grafici dell’e-commerce risultino perfettamente “calzanti” a dispositivi diversi dai laptop: ogni elemento, adattato su smartphone e tablet, dovrà mantenere il proprio schema strutturale, onde evitare di provocare confusione negli utenti mobile.

Come creare una Lead Generation efficace per far crescere il tuo Business

Che cos’è Meta Verified? Arriva la spunta blu di Facebook e Instagram

Crescere con le collaborazioni su Instagram? Si può!
