Elasticsearch: la soluzione perfetta per una ricerca flessibile

Solitamente, i programmatori che necessitano di fare un’approfondita ricerca full text, per i loro progetti, optano per Apache Solr: la celebre piattaforma di ricerca open source attiva, ormai, da quasi 10 anni.
Barra Servizi

Nonostante questa scelta rimanga tuttora rispettabile, dal 2010 è emersa un’alternativa vincente e decisamente ambiziosa: Elasticsearch, il motore di ricerca flessibile.

In questo articolo, ne esploreremo insieme le caratteristiche e potrai capire esattamente se è la soluzione che fa per te e per il tuo business.

Elasticsearch, un progetto open source ambizioso

Elasticsearch basa la sua struttura su Apache Lucene, presentando – rispetto ai competitor – ulteriori e preziose funzionalità. Tali caratteristiche hanno permesso a questa piattaforma di affermarsi come uno dei più autorevoli motori di ricerca full text online, accanto ad Apache Solr.

Nello specifico, dalla data del suo rilascio nel 2010, Elasticsearch è diventato velocemente molto popolare tra coloro che si occupano – in particolare – dell’analisi dei dati di log, della ricerca full-text, di analisi dei dati aziendali e di intelligenza sulla sicurezza e intelligenza operativa.

Quali vantaggi offre Elasticsearch?

Alcuni siti web presentano una quantità considerevole di informazioni. Implementare su di essi una ricerca full text efficace rende il tutto molto funzionale e a elevata usabilità, superando di gran lunga il servizio che Google o Bing offrirebbero ai visitatori del sito in questione, a parità di condizioni.

Elasticsearch, dunque, se integrato all’interno di un sito può fare la differenza, specialmente se implementato in un e-commerce.

Per capire a fondo perché venga ritenuto uno strumento particolarmente prezioso, è sufficiente osservare come l’attività di ricerca interna, attraverso Elasticsearch, faciliti ampiamente la vita agli utenti, restituendo risultati pertinenti e rapidi, capaci di incoraggiare l’acquisto e agire virtuosamente sul fatturato del business coinvolto.

In definitiva, utilizzare un motore di ricerca avanzata come Elasticsearch permette di assicurare un user experience ideale grazie al suo carattere intuitivo, facile da localizzare nelle pagine di un sito web e capace di soddisfare ogni query.

Perché molti programmatori scelgono Elasticsearch e non Google per il proprio sito web?

Come è noto, anche Google possiede una funzione di ricerca interna facilmente implementabile su un sito web. Dunque, perché dovresti scegliere Elasticsearch? Perché il codice open source proprietario fa sì che la sua funzionalità sia completamente disponibile gratuitamente, senza la presenza di pubblicità aggiuntive come accade con l’utilizzo free di Google Custom Search.
Elasticsearch, inoltre, può essere personalizzato, impostando funzioni di ricerca mirate a seconda del sito sul quale lo si sta implementando.

In definitiva: Elasticsearch è certamente una soluzione flessibile ed efficiente, ideale per siti web ad alta usabilità.

Leggi anche questi articoli

Perché utilizzare i CMS headless: flessibilità e innovazione nella gestione dei contenuti

I CMS headless stanno cambiano il modo in cui le aziende gestiscono e distribuiscono i contenuti digitali. A differenza dei tradizionali sistemi di...

Regola dell’80/20: come aumentare il lifetime value cliente e far crescere il business

La regola dell’80/20 – meglio nota come principio di Pareto – insegna che l’80 % dei risultati dipende dal 20 % delle cause. Applicata al marketing...

Chi è Labubu? Il pupazzo POP MART che ha conquistato TikTok e le star del K-Pop

I Labubu sono i pupazzi virali del momento: dalle code chilometriche davanti agli store POP MART fino ai video che spopolano su TikTok, questi piccoli...
CHIAMA SCRIVICI