Elementor o Visual Composer? Quale page builder è migliore?

Se al giorno d’oggi è indispensabile avere una presenza digitale coerente e ben costruita, è importante scegliere una piattaforma che consenta la massima personalizzazione, soprattutto se non si hanno moltissime competenze di web design.
Barra Servizi

WordPress è diventato in tal senso un vero punto di riferimento, anche perché consente di installare elementi aggiuntivi per costruire un sito web quasi su misura.

Per personalizzare un sito web costruito in WordPress esistono due page builder molto apprezzati, Elementor e Visual Composer.

Vediamo di seguito quali sono i lati positivi e quelli carenti dei due diversi servizi e quale potrebbe essere il più adatto a seconda delle esigenze.

A chi si adatta Visual Composer: pro e contro

Tra i vantaggi principali di Visual composer si trovano sicuramente la varietà degli editor, perché è disponibile sia la versione front-end che la back-end, e la possibilità di ottimizzazione SEO.

Inoltre, funziona perfettamente con qualsiasi tema scelto su WordPress, è già predisposto per la funzionalità multilingue. Mette anche a disposizione pratici video tutorial e un supporto puntuale per lo shortcode di WordPress.

D’altro canto Visual Composer non risulta così immediato nell’uso: è infatti necessario studiare la documentazione per riuscire a comprendere alcune delle funzionalità più complesse di back-end. Essendo disponibile in versione freemium, Visual Composer potrebbe creare dei limiti alla libertà di personalizzazione agli utenti che non acquistano la versione Premium.

In definitiva, si tratta di un page builder indicato per quanti hanno già competenze di web design e programmazione, poiché l’interfaccia non è così intuitiva. È indispensabile per coloro che vogliono gestire il back-end.

Elementor: chi dovrebbe scegliere questo page builder?

Tra i vari page builder supportati da WordPress, Elementor vanta un’interfaccia utente molto intuitiva e un servizio che rilascia costantemente nuove funzionalità. Inoltre, offre ampio controllo sul design, molti template a titolo completamente gratuito e una valida sezione per la progettazione dell’architettura da mobile.

Tuttavia, non offre un gran controllo sul back-end. Elementor è un page builder che si adatta a tutti coloro che non vogliono perdere tempo nell’imparare a usare le varie funzionalità di Visual Composer e cercano una soluzione per migliorare la velocità del proprio sito, poiché non pesa sui tempi di caricamento.

Leggi anche questi articoli

Dal branding al blanding: semplice ma mai banale!

Il mondo della comunicazione è in costante evoluzione, e con lui anche le strategie che i brand scelgono per raccontarsi. Se fino a poco tempo fa il...

Tendenze WordPress 2025: un anno che ha cambiato il modo di fare siti

Il 2025 ha confermato che WordPress è molto più di una semplice piattaforma per creare siti web: è diventato un ecosistema in grado di adattarsi a un...

Rust: perché sceglierlo per lo sviluppo di applicazioni cloud-native

Negli ultimi anni Rust è passato da linguaggio di nicchia a scelta concreta per sistemi complessi e ad alte prestazioni. Il motivo è semplice: unisce...
CHIAMA SCRIVICI