Google Panda: pro e contro sull’ultimo algoritmo di Big G

Google Panda costituisce un aggiornamento dell’algoritmo di indicizzazione dei siti web, che, a quanto spiegato dalla casa madre, dovrebbe premiare la qualità delle informazioni.
Barra Servizi

Inevitabili dubbi su Google Panda

I dubbi leciti giungono però quando si parla di Google Analytics, e cioè lo strumento che la compagnia ha per determinare le varie statistiche del sito. Basta infatti leggere tre fattori di penalizzazione per capire che qualcosa, in Panda, suscita non poche perplessità. Il controllo dei vari siti penalizza infatti quelli con bassi tempi di permanenza, quelli con alta percentuale di bounce (che letteralmente significa “rimbalzo”, ovvero il tempo in cui rimango su un sito prima di cambiare) e quelli con bassa percentuale di “click trough” (ovvero tutti i click che io faccio attraverso un sito dal momento in cui sono entrato a quello in cui me ne vado).
Ma analizziamo separatamente i tre aspetti, primo fra tutti il tempo di permanenza: mettiamo il caso che il mio portale sia fatto di notizie “flash” su un settore particolare(moda, spettacolo, o altri). Il novanta per cento degli utenti che lo visita spesso, non farà altro che cliccare, leggere per pochi secondi l’ultima notizia e lasciare il mio sito, penalizzandomi ingiustamente.
Andiamo avanti con il cosiddetto click trough. Infatti, se il mio sito è un blog costituito da poche pagine (ma da notizie interessanti, ben redatte e ben scelte), ho un’ulteriore penalità solamente perché gli utenti “cliccano troppo poco” attraverso le pagine: il che contravviene a una delle leggi che ha ispirato finora i webmaster di tutto il mondo, e cioè quella di progettare siti che, con pochi click, ti dessero il maggior numero di informazioni a portata di mano.
E per ultimo, il bounce rate, che da oggi renderà pericoloso creare i famosi (e pure utili) siti di indicizzazione specifica su un argomento: per intenderci, quelli dove trovavamo liste dei migliori siti di risorse di un settore (migliori siti fotografici, migliori siti dove scaricare programmi gratuiti, etc.).
Come sempre, il nuovo algoritmo ha dato certezze e perplessità, ma le conclusioni, in base al settore del web da voi occupato (utenti o webmaster), potrebbero variare.

Leggi anche questi articoli

Web Marketing Natalizio: le attività online a cui un’azienda non può rinunciare

Il Natale è un periodo di festa, luci e allegria, e rappresenta un’opportunità unica per le aziende di accrescere le vendite e la propria ...

Do you speak social? L’inglese si impara su Instagram

In un mondo sempre più connesso e digitale, l’apprendimento delle lingue sta prendendo una svolta sorprendentemente social. ...

Intercetta la nuova domanda turistica in Italia con l’IA di Google

L’evoluzione del turismo in Italia, guidata dall’innovazione dell’Intelligenza Artificiale (IA), apre orizzonti entusiasmanti per ...
CHIAMA SCRIVICI