Gutenberg, il nuovo editor di WordPress

Nel corso degli anni l’editor attuale di WordPress è rimasto pressoché identico.
Barra Servizi

A questo proposito molti esperti stanno lavorato da oltre sei mesi a Gutenberg con l’obbiettivo di rendere il nuovo editor più divertente e semplice da utilizzare. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Cos’è Gutenberg

Si tratta del nuovo editor di WordPress. L’editor attuale richiede l’uso di HTML e shortcode. L’obbiettivo è rendere l’utilizzo più semplice, in special modo a chi lo utilizza per la prima volta. Il sistema che viene adottato è quello dei “piccoli blocchi”, inoltre la speranza è quella di riuscire ad aggiungere opzioni avanzate al layout.

Per correttezza c’è da dire che Gutenberg è attualmente in fase beta e di testing, quindi non ancora pronto per la produzione vera e propria. Però la curiosità era davvero tanta. Mat Mullenweg, il fondatore, spera di raggiungere almeno 100mila installazioni che permetteranno di individuare anomalie e bug.

Il team che lavora al progetto ha infatti chiesto a chi lo sta testando di lasciare feedback e commenti nel forum di WordPress, in modo da aiutarli a migliorare o correggere eventuali problemi. Gutenberg è disponibile con WordPress 5.5.

Come funziona Gutenberg

Con l’attuale editor si possono creare layout complessi solo se si conoscono perfettamente gli shortcode e gli HTML. che come tutti sappiamo sono piuttosto complessi da usare, in ogni caso devono essere integrati dagli sviluppatori e memorizzati da chi vuole usare l’editor.

Il principio di base di Gutenberg sono i blocchi in modalità visuale trascina e rilascia, drag&drop. Le opzioni per personalizzare i blocchi si troverà sempre a destra, con un’interfaccia più uniforme, anche se verranno integrati nuovi blocchi.

Facendo click sul pulsante “+” in alto a sinistra, si aprirà il menù contenente l’elenco dei blocchi da aggiungere già suddiviso in categorie, oppure ricercabili attraverso un piccolo motore di ricerca. Ogni blocco appartiene a una tipologia di contenuto: immagini, video, titolo, paragrafo eccetera. Gestendo colonne e righe in base alle proprie esigenze sarà possibile impaginare anche dei layout avanzati. Al momento le colonne sono in beta ma l’editor è ancora in fase di sviluppo.

Insomma un sacco di novità a cui sarà facile abituarsi per lavorare sempre meglio. Per concludere vediamo insieme brevemente i pro e i contro di Gutenberg.

Pro

  • Layout pulito senza distrazioni e più facile da usare;
  • Facile da utilizzare, anche per i meno esperti, e da espandere con nuovi blocchi.

Contro

  • Possibili problemi di integrazione, compatibilità e migrazione iniziali;
  • La sua flessibilità potrebbe portare i meno esperti a creare pagine poco utilizzabili e sbilanciate;
  • Progetto ancora instabile perché ancora in via di sviluppo, almeno per ora.

Leggi anche questi articoli

Web Marketing Natalizio: le attività online a cui un’azienda non può rinunciare

Il Natale è un periodo di festa, luci e allegria, e rappresenta un’opportunità unica per le aziende di accrescere le vendite e la propria ...

Do you speak social? L’inglese si impara su Instagram

In un mondo sempre più connesso e digitale, l’apprendimento delle lingue sta prendendo una svolta sorprendentemente social. ...

Intercetta la nuova domanda turistica in Italia con l’IA di Google

L’evoluzione del turismo in Italia, guidata dall’innovazione dell’Intelligenza Artificiale (IA), apre orizzonti entusiasmanti per ...
CHIAMA SCRIVICI