I Video: Un’arma in più per il tuo business

Internet rappresenta una realtà in continuo movimento e spesso non si ha il tempo di capire alcuni suoi meccanismi e tendenze che già tutto è cambiato.
Barra Servizi

I motivi del successo dei video

Se semplicemente sfogliamo la nostra homepage di Facebook, ci rendiamo conto che ci sono video dovunque: dal video tutorial di una ricetta a quello che recensisce un prodotto, fino ai video che spiegano come truccarsi o pettinarsi.

D’altronde, oggi YouTube è il secondo motore di ricerca al mondo ed è stato dimostrato che un video abbia maggiori probabilità di essere presente in prima pagina. In fondo, un video ha la capacità di spiegare e presentare qualsiasi cosa in modo più chiaro, semplice, veloce e creativo ed oggi, grazie ai diversi e numerosi strumenti offerti dal web, è davvero semplice realizzarne uno.

Perciò, non solo i grandi marchi ma anche i neofiti del web hanno concentrato i loro investimenti nella pianificazione audiovisiva perché ci si è resi conto che il video conquista immediatamente l’attenzione del pubblico social, aumentando la conversione fino al 300%.

Addirittura, si stima che entro il 2019 il video rappresenterà più dell’80% del traffico web: basti pensare che oggi un terzo del tempo trascorso online è dedicato alla visione di video e il 64% degli utenti acquista un prodotto dopo aver visto una recensione video.

Come realizzare un video di successo

Per queste ragioni è fondamentale definire quali siano i fattori essenziali per un video di successo:

– innanzitutto, è opportuno rendere quanto più stabili le nostre inquadrature. Basterà un semplice cavalletto, ma presentare un video con immagini fluide e pulite è sicuramente un punto di forza: al contrario, si darebbe l’idea di mancanza di professionalità e di un’improvvisazione che non piace agli utenti social;

– l’illuminazione è certamente un altro fattore importante: la luce, infatti, crea il tono e dona profondità al video. Per ottenere un ottimo risultato il consiglio è quello di avere due fonti di luce che permettano di annullare totalmente le ombre, offrendo immagini nitide e di elevata qualità;

– l’audio è un aspetto da non sottovalutare perché è la caratteristica che dona maggiori emozioni all’utente social, ma non è tutto perché l’85% dei video viene visualizzato senza audio: è opportuno, perciò, inserire testi di supporto, come titoli o sottotitoli, che rendano fruibile il video anche in assenza di audio;

– la dinamicità: questa caratteristica è forse la più importante e difficile da mettere in pratica. Con questo termine intendiamo sottolineare la presenza di immagini che scorrono in modo fluente, senza annoiare troppo lo spettatore. È stato osservato che per avere successo occorre catturare l’attenzione dell’utente nei primi 10-15 secondi di video ed è fondamentale scegliere bene la thumbnail, ovvero l’immagine di copertina, che deve essere tale da spingere l’utente ad avviare il video per visualizzarlo.

Leggi anche questi articoli

Regola dell’80/20: come aumentare il lifetime value cliente e far crescere il business

La regola dell’80/20 – meglio nota come principio di Pareto – insegna che l’80 % dei risultati dipende dal 20 % delle cause. Applicata al marketing...

Chi è Labubu? Il pupazzo POP MART che ha conquistato TikTok e le star del K-Pop

I Labubu sono i pupazzi virali del momento: dalle code chilometriche davanti agli store POP MART fino ai video che spopolano su TikTok, questi piccoli...

Pubblicità su WhatsApp: come funzionerà, dove apparirà e cosa cambia davvero

La pubblicità su WhatsApp non è più una suggestione futuristica, ma una novità concreta e destinata a cambiare – almeno in parte – l’esperienza utente...
CHIAMA SCRIVICI