Instagram e il Riconoscimento Facciale: ecco come scoprirà la tua età

Il mondo web, i suoi contenuti e l’età idonea degli utenti.
Barra Servizi

Come fare a verificare le informazioni anagrafiche dichiarate al momento dell’iscrizione?

La risposta, per il momento, sembra averla trovata Instagram e il programma di riconoscimento facciale. Se si chiude così una porta, nel mondo in frenetica evoluzione del Web, si aprono altri mille portoni. Quali sono, dunque, le ultime novità?

L’intelligenza artificiale scoprirà la tua vera età

È molto frequente imbattersi in profili di persone delle quali non si riesce a definirne gli anni con precisione. Al di là di una questione estetica, il problema si pone quando si parla di minori di 14 anni in Italia e di 13 anni in America, che vedono o entrano in contatto con contenuti non adatti alla loro età grazie a profili che non dovrebbero avere.

Instagram sceglie di giocarsi la carta dell’intelligenza artificiale (IA). Nello specifico, Adam Mosseri, capo del social più utilizzato in questo momento, ha dichiarato che verrà verificata la corretta età degli utenti statunitensi attraverso un programma di riconoscimento facciale. Da qui nasce la collaborazione con Yoti, un’azienda all’avanguardia nel riconoscimento dei volti online.

Se tutto ciò non bastasse caro utente, per scoprire la tua età, si opterà anche per una strategia decisamente meno innovativa: dovrai caricare un tuo documento d’identità oppure, tre amici, comprovati maggiorenni, dovranno garantire per te.

Condividere contenuti idonei all’età e tutelare i minori sono, quindi, gli obiettivi che definiscono gli attuali sforzi creativi dei creatori di Instagram.

In conclusione, ciò che accomuna tutte queste novità è il tentativo di aumento del coinvolgimento degli utenti assicurandosi però che abbiano l’età idonea per farlo.

Leggi anche questi articoli

Tendenze WordPress 2025: un anno che ha cambiato il modo di fare siti

Il 2025 ha confermato che WordPress è molto più di una semplice piattaforma per creare siti web: è diventato un ecosistema in grado di adattarsi a un...

Rust: perché sceglierlo per lo sviluppo di applicazioni cloud-native

Negli ultimi anni Rust è passato da linguaggio di nicchia a scelta concreta per sistemi complessi e ad alte prestazioni. Il motivo è semplice: unisce...

Come gestire al meglio un calendario editoriale: la guida completa

Il calendario editoriale è uno degli strumenti più importanti per chi lavora nel digital marketing. Che tu faccia parte di un team di agenzia, che...
CHIAMA SCRIVICI