Instagram e Pinterest: differenze e novità

In un mondo incentrato sulle immagini e sullo scambio di foto, Pinterest e Instagram non possono che essere tra i social più utilizzati.
Barra Servizi

Queste due comunità stanno assumendo un ruolo sempre più importante nella vita degli utenti di tutto il mondo e, di conseguenza, anche per quelle attività piccole o grandi che vogliono promuoversi in internet. I due social si somigliano ma solo fino a un certo punto: scopriamo perché.

Due modi diversi di diffondere immagini

La prima grande differenza tra i due social sta nello strumento maggiormente utilizzato per effettuare l’upload delle immagini. Instagram è pensato quasi esclusivamente per essere utilizzato con gli smartphone, mentre per sua natura, Pinterest è costruito soprattutto per un uso dai computer.

Il primo ruota sulla condivisione del momento che si sta vivendo. Che si stia al mare, al ristorante o ad una partita di calcio, è semplice attivare l’App di Instagram e scattare una foto direttamente dai suoi strumenti, per poi applicare rapidamente un filtro e pubblicarla, per condividerla principalmente con i propri contatti.

Pinterest, invece, è adatto per coltivare i propri interessi e inserire e condividere le immagini a seconda del soggetto. Ad esempio, se si è appassionati di tatuaggi si crea un proprio album dedicato all’argomento e lo si popola delle fotografie di quella tipologia.

Inoltre, a differenza di Instagram, è possibile inserire nel nostro album delle foto di altri utenti. Il software di Menlo Park ha da poco introdotto la possibilità di salvare in gruppi tematici le foto dei propri contatti, anche se si tratta comunque di album privati.

Come stanno cambiando Instagram e Pinterest

La grande novità di Pinterest è Lens, un sistema che permette di identificare gli oggetti presenti in un’immagine, riconoscerle e indirizzarci alla ricerca del negozio on line che li vende. Grazie ad Istant Ideas verrà creato un collegamento agli oggetti simili a quelli fotografati, permettendoci di ampliare la navigazione attraverso i nostri interessi.

Inoltre, si può puntare un QR per identificare quello specifico prodotto ed essere indirizzati rapidamente vero i siti dai quali è possibile acquistarli.

Sul lato Instagram troviamo importanti novità quali l’evoluzione delle Stories, nelle quali sarà possibile applicare dei filtri che riconoscono un volto e lo renderanno ancora più simpatico, inserendo automaticamente dei disegni come la faccia da coniglio, degli occhiali e tante altre. Per rendere ancora più social la condivisione delle immagini, è stata inserita la possibilità di utilizzare gli hashtag.

Altre due novità interessanti sono il Video Rewind, che permetterà di attivare i filmati andando indietro nel tempo e l’effetto eraser brush, col quale di può coprire una foto con uno strato che andrà grattato per lasciare emergere la foto.

In conclusione, al di là delle novità degli ultimi tempi, i due social restano fermamente diversi: Instagram è il re della condivisione delle immagini da condividere con i propri contatti mentre Pinterest resta il punto di riferimento di chi è alla ricerca di prodotti o tematiche specifiche.

envision

Leggi anche questi articoli

SASS: un CSS di livello più elevato?

Grazie al contributo dei CSS, realizzare un sito Internet conforme alle proprie aspettative è molto più semplice. ...
Angelo Pignatelli

Instagram: arrivano le gif nei commenti

In arrivo le GIF nei commenti su Instagram: questa nuova e creativa funzione, consentirà di lasciare, al posto dei commenti scritti, una GIF animata ...
Federico Petracca

Esplorando i diversi formati grafici: scopri qual è il migliore per te!

I formati grafici sono super importanti quando si tratta del mondo digitale. Ci servono per mostrare immagini, grafici, icone e molto altro. ...
Alessia Nuzzo
CHIAMA SCRIVICI