La corretta formattazione di un testo in una pagina web

Perché è necessario formattare il testo di un paragrafo di una pagina web in maniera corretta? Le risposte che si possono dare a questa domanda sono due: come prima cosa, se formattate per bene il testo di una pagina, permetterete allo stesso di avere un senso, dato che sarete in grado di suddividere lo stesso […].
Barra Servizi

Secondariamente, bisogna prendere in considerazione anche l’aspetto SEO: un testo che viene formattato correttamente sarà di più facile lettura e conseguentemente la User Experience dell’utente sarà in parte appagata.

Dunque formattare correttamente il testo, oltre non essere così difficile come pensate, richiede poco tempo e vi permette di avere diversi vantaggi dalla vostra parte.

Il Titolo

Come un capitolo di un libro, che viene contraddistinto da un titolo nella parte alta della pagina, anche ogni singola pagina del vostro sito deve essere contraddistinta da un titolo.

Questo serve in primis ai vostri lettori e poi ai motori di ricerca: entrambi infatti, seppur ovviamente in maniera differente, capiranno in cosa consiste quella pagina, ovvero quale sarà l’argomento che verrà trattato in essa.

Il tag per il titolo è “<h1>“: il numero è importantissimo, dato che questo sarà il primo titolo che inserite nella pagina web del vostro sito.

I paragrafi ed il loro tag

Che cosa sono i paragrafi?

Queste sono delle parti di testo (come questa che state leggendo) che seguono il titolo: dopo ogni titolo ci sarà sempre un paragrafo che spiega l’argomento anticipato dal titolo stesso.

Il tag per aprire un paragrafo è “<p”>, mentre per chiuderlo sarà “</p>”.

I tags per modificare il testo ed il suo aspetto

Infine, dobbiamo parlare di tags che vi permettono di modificare l’aspetto del testo: il più utilizzato è il tag “<span>“, un tag particolare, dato che vi permette di dare particolari forme e colorazioni al testo.

Che cosa significa questo?

Se volete scrivere una frase in rosso, dovete inserire il tag “<span rosso>” scrivere il testo e successivamwente chiudere il tag con “</span>”.

Vi sono poi i tag per modificare il testo in altri modi, come quello “<italic>”, che deve essere solo chiuso, dato che vi manda il testo a capo, oppure il tag “<q>” per le citazioni presenti nel testo, che appariranno tra virgolette.

Vi è infine il tag del grassetto, il cui miglior codice è “<strong>”, ma attenzione: questo deve essere utilizzato con cautela, dato che serve per evidenziare solo le parti di testo importanti, e non deve essere utilizzato a caso, visto che Google vi potrebbe penalizzare.

Occorre fare una piccola precisazione: ogni tag prima citato non deve essere messo tra virgolette, ma in questo caso apparirà cosi, poiché altrimenti formatterebbe pure questo testo.

Chi invece sta cercando qualche info in più: ecco 3 semplici consigli:

  1. In base al vostro design, scegliete una font che sia visibile e ben strutturato con il tag “line-height” inserito nel vostro foglio CSS.
  2. Non usare più di 2-3 caratteri all’interno di una pagina web: Appesantiscono il sito, disorietano l’utente e non sono gradevoli da vedere.
  3. Vi prego: abolite il Comic Sans e altri caratteri di questo genere: Sono Obsoleti. Se poi vi piacciono le cose vintage, fate pure 🙂

Leggi anche questi articoli

Web Marketing Natalizio: le attività online a cui un’azienda non può rinunciare

Il Natale è un periodo di festa, luci e allegria, e rappresenta un’opportunità unica per le aziende di accrescere le vendite e la propria ...

Do you speak social? L’inglese si impara su Instagram

In un mondo sempre più connesso e digitale, l’apprendimento delle lingue sta prendendo una svolta sorprendentemente social. ...

Intercetta la nuova domanda turistica in Italia con l’IA di Google

L’evoluzione del turismo in Italia, guidata dall’innovazione dell’Intelligenza Artificiale (IA), apre orizzonti entusiasmanti per ...
CHIAMA SCRIVICI