La sicurezza nel web: quale cms scegliere?

Il modo più semplice e veloce per costruire un sito web è tramite un CMS.
Barra Servizi

Indubbiamente la parte fondamentale di un sito web sono i contenuti e il modo in cui ciascuno gestisce il proprio sito, ma anche la scelta del CMS è importante. Ne esistono tantissimi e il rischio di sceglierne uno che non garantisca la dovuta sicurezza è alto. Infatti, se il sito non è adeguatamente protetto potreste essere oggetto di manipolazioni da parte degli hacker.

Innanzitutto, il consiglio è quello di utilizzare un CMS opensource, ossia gratuito e aperto a tutti. Esistono anche i CMS proprietari, ma costano tanto e non garantiscono una sicurezza tale rispetto ai software liberi da giustificarne il prezzo. Inoltre, se il CMS è opensource sul web si possono trovare i template, i plugin e tutti gli ‘accessori del sito’ di cui necessitiamo, senza doverci rivolgere a web designer o programmatori esperti.

Per quanto riguarda la sicurezza, WordPress è il meno consigliato: si tratta, infatti, del CMS più soggetto ad attacchi da parte degli hacker, probabilmente in quanto più diffuso rispetto ad altri. Tuttavia, WordPress è anche il CMS di più semplice utilizzo e più usato nel mondo, quindi è possibile trovare qualsiasi tipo di plugin vi possa servire. È indicato anche per i siti di piccole dimensioni e per i blog e non richiede alcuna competenza di programmazione (se non qualche accenno di HTML e CSS).

Il CMS Joomla è un altro software molto utilizzato in Italia e garantisce un grado di sicurezza superiore rispetto a WordPress. Purtroppo Joomla non è di facile comprensione come WordPress e richiede un piccolo studio delle ‘istruzioni’ prima dell’utilizzo. Inoltre, Joomla è un CMS abbastanza ‘pesante’ in quanto un contenuto corrisponde sempre ad una singola pagina. Ciò contribuisce a rendere più lento il vostro sito e meno flessibile il tutto, anche se con i dovuti accorgimenti può risultare molto performante. Sono numerosi i moduli aggiuntivi disponibili sul web.

Nella ‘classifica della sicurezza’, dopo Joomla troviamo Drupal, un CMS potente e flessibile. Tramite Drupal è possibile fare quasi tutto. Purtroppo ciò comporta anche una maggiore complessità nell’installazione e nell’utilizzo. Infatti, in molti casi è più conveniente rivolgersi a un esperto di Drupal che mettersi a studiarlo da soli.

Il CMS più sicuro in assoluto è Plone. Si tratta di un CMS adatto non solo ai privati, ma anche alle aziende che richiedono strutture complesse e grande sicurezza. Gli unici difetti sono l’installazione e la configurazione che richiedono hosting con caratteristiche vincolanti. Inoltre, anche l’aggiunta di temi grafici e di moduli risulta difficoltosa.

Sicuramente Plone è il migliore per quanto riguarda l’ aspetto della sicurezza, ma non esiste una scelta di CMS migliore in assoluto. Bisogna valutare e scegliere il CMS caso per caso e in base alle proprie esigenze. Ad esempio, Plone richiede un hosting super potente e se doveste creare un singolo sito web forse sarebbe meglio utilizzare un altro CMS.

Leggi anche questi articoli

Andromeda: la nuova frontiera per progetti digitali ambiziosi

Nel panorama digitale attuale, affidarsi a un hosting generico non è più sufficiente. Le aziende e le realtà che investono nel web oggi hanno bisogno...

UGC e fiducia nel brand: perché i contenuti degli utenti valgono più della pubblicità

User-Generated Content: se ne parla spesso, ma pochi lo usano davvero al massimo del potenziale. Eppure, i contenuti creati dagli utenti sono una...

Lezioni di web marketing da Coco Chanel: come un’intuizione può diventare una strategia vincente

Quando si parla di branding iconico, il nome di Coco Chanel è uno dei primi a emergere. Dietro quel logo elegante fatto di due “C” si nasconde la...
CHIAMA SCRIVICI