La tua miniguida per usare al meglio Google My Business

Se si possiede un’impresa e si vuole essere sicuri del fatto che questa possa essere facilmente notata da parte dell’utenza sul web, con tanto di incremento di popolarità e vendite ottenute sfruttando internet, la soluzione ideale che si deve necessariamente adottare è rappresentata dall’utilizzo di Google My Business.
Barra Servizi

Come sfruttare al massimo Google My Business

Google mette tantissimi servizi a disposizione delle aziende, come Google My Business che offre innanzitutto la possibilità di collegare i vari servizi e sfruttarli al massimo, creando un solo profilo.

Per prima cosa occorre creare un profilo anagrafico completo che riguardi la propria impresa. Con Google My Business basta creare una sola scheda per fare in modo che tutti i diversi servizi ad esso collegati, come Maps e gli altri, possano essere in grado di inserire perfettamente l’impresa all’interno della rete.

Una volta che il profilo viene creato, occorre monitorare attentamente i dati che provengono da Analytics, in modo tale che si possa avere sempre una panoramica generale che riguarda il successo riscontrato dal proprio portale e da tutti gli altri elementi aziendali online collegati alla scheda My Business.

Occorre anche sfruttare il proprio canale YouTube collegato a My Business per inserire brevi clip di presentazione dei diversi prodotti, in modo tale che questi possano essere visualizzati e si possa essere sicuri del fatto che questi possano essere conosciuti dalla clientela.

In aggiunta, occorre utilizzare anche Hangout, per effettuare delle dirette coi propri clienti dove, magari, si risponde alle loro domande.

In aggiunta occorre parlare della presenza di Adwords Express, che permette la realizzazione di diversi banner pubblicitari che saranno visualizzati in quella determinata area geografica del web dove opera l’impresa.

I vantaggi di Google My Business

Tutti questi particolari accorgimenti hanno un doppio scopo ben preciso: in primo luogo si potrà creare una forte immagine della propria impresa, che consente quindi di tramutarla in un vero e proprio punto d riferimento per quel settore.

La fama e la presenza del proprio brand online consente inoltre di avere un incremento di vendite dei propri articoli e soprattutto di adottare delle strategie che riescono effettivamente ad essere vincenti e ad aumentare il fatturato che si ottiene sfruttando appunto My Business di Google.

Pertanto impostare bene i vari parametri ed effettuare controlli continuativi rappresenta la soluzione ideale da adottare se si vogliono conseguire determinati obiettivi aziendali come appunto l’incremento del fatturato.

 

Fonte Immagine: www.google.it

Leggi anche questi articoli

Quando la ricerca diventa conversazione: l’arrivo di AI Mode e la sfida per i marketer

Google ha introdotto in Italia AI Mode, una nuova modalità di ricerca che segna un cambio di passo nell’esperienza digitale. Non si tratta più di...

Dal branding al blanding: semplice ma mai banale!

Il mondo della comunicazione è in costante evoluzione, e con lui anche le strategie che i brand scelgono per raccontarsi. Se fino a poco tempo fa il...

Tendenze WordPress 2025: un anno che ha cambiato il modo di fare siti

Il 2025 ha confermato che WordPress è molto più di una semplice piattaforma per creare siti web: è diventato un ecosistema in grado di adattarsi a un...
CHIAMA SCRIVICI