Le App che ti servono per i tuoi video professionali con lo smartphone

I video ricoprono un ruolo sempre più importante nelle campagne di marketing.
Barra Servizi

Immagini rapide, sottofondi musicali accattivanti e una storia breve assicurano il successo. Grazie alla potenza degli smartphone, anche di quelli non di fascia altissima, è possibile creare dei video di qualità con delle App.

Le App per i video professionali

La prima questione riguarda la registrazione video. Si può decidere di utilizzare il software presente sul proprio dispositivo o rivolgersi ad App esterne. Per il sistema IOS si può utilizzare l’app Filmic pro, perfetta per integrare le già potenti capacità di ripresa di questi smartphone.

Per Android ci si può rivolgere a Cinema FV-5 che permette di settare molti parametri per ottenere le riprese che si desiderano. L’editing riveste un ruolo fondamentale nella riuscita di un video e per questa fase della produzione non mancano certo le applicazioni per smartphone. Sempre maggiore successo sta riscuotendo Camera Plus Pro, disponibile per IOS. Semplice da utilizzare e con un valido corredo di temi.

Quik – Video Editor GoPro è invece un’App per Android particolarmente apprezzata dagli utenti e che sta scalando rapidamente la classifica dei download. Il punto di forza è la rapidità con la quale si possono montare gli effetti sonori e creare le transizioni tra le diverse sezioni del video e delle fotografie.

La fase del montaggio è assicurata da Cute CUT per IOS e VideoShow per Android. Questi potenti editor video sono in grado di semplificare ogni operazione di taglio e riposizionamento dei filmati utilizzando pochi tocchi. Entrambe permettono di aggiungere titoli, effetti e tutto quello che serve per arricchire i video.

Un’ultima App per i sistemi Android che vi consigliamo è YouTube Creator Studio. Si tratta del software di Google per la gestione del proprio canale YouTube: gestione dei contatti, notifiche, dati sulle visualizzazioni e tutto quanto serve per avere sotto controllo l’efficacia dei propri filmati.

Condividere con semplicità

Una volta realizzato il video lo si condividere online sui propri canali web. Spesso si tratta di un file molto pesante e che quindi necessità di una connessione wi-fi per poterlo pubblicare rapidamente senza prosciugare i Gb del proprio piano tariffario mobile.

La maggior parte delle app presentate mette a disposizione uno strumento di condivisione diretta sui principali social network anche se resta possibile utilizzare gli strumenti di upload messi a disposizione dai siti, che tratteranno il video nel migliore modo possibile rispetto alle proprie caratteristiche.

Ciò che interessa è che il video venga caricato rapidamente e nel formato adeguato, in modo da sfruttare al massimo il vantaggio di utilizzare il proprio smartphone per registrare ed editare i video. In conclusione, si può dire che non esistono più ostacoli tecnici o economici alla produzione di un filmato utile a pubblicizzare i propri prodotti e servizi. Tutto ciò che serve è l’idea di fondo e l’entusiasmo.

Leggi anche questi articoli

Perché utilizzare i CMS headless: flessibilità e innovazione nella gestione dei contenuti

I CMS headless stanno cambiano il modo in cui le aziende gestiscono e distribuiscono i contenuti digitali. A differenza dei tradizionali sistemi di...

Regola dell’80/20: come aumentare il lifetime value cliente e far crescere il business

La regola dell’80/20 – meglio nota come principio di Pareto – insegna che l’80 % dei risultati dipende dal 20 % delle cause. Applicata al marketing...

Chi è Labubu? Il pupazzo POP MART che ha conquistato TikTok e le star del K-Pop

I Labubu sono i pupazzi virali del momento: dalle code chilometriche davanti agli store POP MART fino ai video che spopolano su TikTok, questi piccoli...
CHIAMA SCRIVICI