L’importanza della grafica nel web design

Viviamo in un periodo storico che, più dei precedenti, comunica tramite immagini.
Barra Servizi

Anche nel mondo del Web, l’aspetto visivo è essenziale per poter comunicare efficacemente. Purtroppo una grafica poco curata, o poco accattivante, fa sì che l’utente abbia un’inevitabile impressione di poca professionalità. Al contrario, un sito esteticamente attraente e chiaro nella sua esposizione, lascia una buona impressione nei clienti, che saranno più invogliati a visitarlo nuovamente.

Parlare per immagini: cos’è e cosa significa nel 2020

Per raccontare un’azienda o un brand a volte non servono troppe parole, oggi più che mai, in un tempo in cui tutto corre veloce, è fondamentale saper raccontare una storia tramite delle immagini. È proprio questa, infatti, la chiave del successo durante il periodo attuale. I colori, le fotografie scelte, anche i caratteri tipografici, celano dietro il loro aspetto dei significati ben precisi. Ad esempio, un brand che ambisce a rivolgersi ad un pubblico di giovani, dovrebbe prediligere colori accesi, forti contrasti, immagini dallo stile urban e anche leggermente street style, poiché è questo che i ragazzi cercano.

Ma la cosa fondamentale da tenere a mente quando si cerca di raccontare un’azienda attraverso il senso della vista, è quella di costruire uno stile ben preciso, in grado di farla risaltare tra i vari competitors. Tutti i messaggi visivi devono adattarsi alla strategia di comunicazione che serve a formare la cosiddetta identità aziendale (o, in inglese, brand identity), ossia il modo in cui i consumatori percepiscono un  brand.

Perché curare la grafica di un sito web?

Il design di un sito è il primo e più efficace biglietto da visita dello stesso: sono sufficienti pochi istanti per suscitare la giusta impressione negli utenti. Un sito deve rappresentare l’azienda e rispecchiarne l’identità: dovrà essere riconoscibile, facilmente navigabile. Per fare ciò è fondamentale progettare accuratamente l’interfaccia grafica, prevedendo degli elementi indispensabili per coinvolgere l’utente in un’esperienza unica. Possiamo paragonare la grafica ad una vetrina: più questa è curata ed in grado di catturare l’attenzione, più il cliente sarà portato ad entrare nel negozio. Viceversa, una vetrina disordinata e confusa sarà un vero e proprio repellente.

L’uso delle immagini in un sito web è determinante: devono essere ben fatte e avere il giusto spazio. Il nostro consiglio? Mai usare immagini sgranate, piuttosto non metterle!

Un altro aspetto fondamentale è la definizione di uno schema colore, individuando i colori principali e quelli secondari. Un utilizzo intelligente del colore aiuterà a individuare la gerarchia dei contenuti, a mettere in risalto le informazioni principali e, soprattutto, a guidare le azioni che degli utenti. Notevole attenzione, infatti, va messa nella progettazione dei pulsanti CTA (call to action). Come scegliere il colore giusto? Si possono seguire due strade: utilizzare il colore del brand oppure abbinare la CTA ai colori del messaggio.

Importante anche soffermarsi sulla scelta dei caratteri tipografici. I testi devono essere chiari e leggibili, per cui i font scelti devono essere facilmente leggibili. Esistono due grandi categorie di font: i Sans Serif (senza grazie) e i Serif (con grazie). Sul web si prediligono sicuramente i primi, per la loro linearità. Conta molto anche la dimensione del font dei paragrafi. Quella ottimale? 16px garantiscono una buona e piacevole lettura.

Una grafica non solo curata, ma soprattutto studiata, insomma consente maggiore facilità nella navigazione tra i diversi contenuti. Le persone saranno invogliate a trascorrere più tempo nel sito e se ne ricorderanno anche più facilmente. Con una buona strategia comunicativa, sarà facile far conoscere virtualmente la propria azienda ad un pubblico sempre più vasto. Proprio per questo motivo è essenziale rivolgersi a degli esperti, poiché il mondo del Web raramente perdona uno scivolone di stile.

Leggi anche questi articoli

Comunicare il lusso: Strategie vincenti per un brand di scarpe Made in Italy sui social media

Nel raffinato universo del lusso, comunicare un brand di scarpe Made in Italy sui social media non significa semplicemente mostrare un prodotto:...

La SEO si fa social: come farsi notare (senza ballare su TikTok)

Quando si parla di SEO, il primo pensiero va ai motori di ricerca come Google. Tuttavia, negli ultimi anni, anche i social media sono diventati...

Hashtag: sì o no?

L’uso degli hashtag nei social media è ormai parte integrante della comunicazione online. Li trovi ovunque: nei post, nelle storie, nei video. Ma ti...
CHIAMA SCRIVICI