L’importanza di inviare una newsletter e SMS pubblicitari

Chi possiede un canale di comunicazione su Internet sa quanto può essere importante saper relazionarsi con altri soggetti attraverso la rete, siano essi clienti o semplici followers.
Barra Servizi

Una buona organizzazione della rubrica fa si che l’invio di comunicazioni possa essere molto più rapido – senza intoppi o preoccupazioni di sorta – e particolarmente efficace. Come sfruttare questo sistema utilizzandolo al meglio delle sue possibilità? Bisogna pensare attentamente a cosa si vuole promuovere e a come strutturare la e-mail che sarà inoltrata ai contatti della newsletter: Possiamo, ad esempio, cercare di smaltire le giacenze di magazzino con degli sconti, studiare promozioni appositamente pensate per gli iscritti alla newsletter. Oppure utilizzare un approccio diverso; magari inviare una lettera di auguri quando si avvicinano le festività più importanti; comunicare informazioni tecniche; in caso di esercizi commerciali, tenere aggiornati sulle variazioni degli orario di apertura o di chiusura e sul periodo di ferie.  

La cosa importante è essere onesti e non esagerare con la quantità di messaggi inviati, mentre è fondamentale il rispetto della legge (in particolare quella sulla privacy e sul trattamento dei dati sensibili). E’ utile, inoltre, soffermarsi sullo stile comunicativo: spesso, infatti, non si tiene conto del fatto che le persone che leggono le mail contestualizzano sempre il messaggio che leggono. I messaggi devono essere non troppo lunghi e, allo stesso tempo, non essere ridotti a semplici slogan pubblicitari. E’ consigliabile che l’offerta proposta o il servizio promosso siano ben evidenti e facilmente comprensibili. Può essere un buon metodo inserire foto di buona risoluzione a corredo del testo. Attenzione all’aspetto grafico: si sa, anche l’occhio vuole la sua parte e ciò è valido anche per la presentazione della nostre newsletter. Un’altra tecnica poco sfruttata sono gli avvisi via SMS. Grazie questa semplicissima tecnica promozionale si possono mettere a conoscenza i nostri clienti reali e potenziali di specifiche informazioni (offerte speciali, sconti, saldi, un nuovo prodotto, la disponibilità di un nuovo servizio). Fate attenzione, però, ad usare anche questa tecnica di marketing con moderazione: inviate sms promozionali soltanto se avete qualcosa di realmente importante da offrire. In caso contrario, il vostro messaggio potrebbe sortire esattamente l’effetto opposto e portare cioè alla disaffezione del vostro cliente.

Leggi anche questi articoli

Comunicare il lusso: Strategie vincenti per un brand di scarpe Made in Italy sui social media

Nel raffinato universo del lusso, comunicare un brand di scarpe Made in Italy sui social media non significa semplicemente mostrare un prodotto:...

La SEO si fa social: come farsi notare (senza ballare su TikTok)

Quando si parla di SEO, il primo pensiero va ai motori di ricerca come Google. Tuttavia, negli ultimi anni, anche i social media sono diventati...

Hashtag: sì o no?

L’uso degli hashtag nei social media è ormai parte integrante della comunicazione online. Li trovi ovunque: nei post, nelle storie, nei video. Ma ti...
CHIAMA SCRIVICI