Long Tail? Scopri perché e quando usarle

Keyword principali e keyword long tail sono due dei metodi SEO in grado di migliorare il posizionamento di un sito sui principali motori di ricerca, e quindi di conferirne maggiore visibilità e di sopraffarne la concorrenza del vasto mondo del web.
Barra Servizi

I metodi migliori per far sì che il proprio sito, blog o portale e-commerce, goda di una buona reputazione e quindi di una discreta visibilità sono il posizionamento naturale, ottenuto proprio lavorando sulle strategie SEO, e quello sponsorizzato, che si ottiene a fronte di annunci pay-per-click.

 Il primo è basato su una serie di soluzioni più o meno complesse, fra cui l’impiego delle keyword, le parole chiave che inquadrano il testo. Tali keyword si dividono in due famiglie, quelle principali e le cosiddette keyword long tail, ovvero le parole chiave a coda lunga. Vediamo quale delle due è più efficace ai fini del posizionamento.

Keyword principale e long tail. Quale la migliore?

Chi vuole che il proprio sito compaia ai primi posti fra le ricerche di Google, deve lavorare sulle parole chiave. Ma quali sono le differenze che intercorrono fra le parole chiave principali e le long tail? Le prime sono singole parole che puntano ad attirare grandi volumi di traffico.

Le seconde, invece, sono gruppi di parole o intere frasi che puntano a scremare il traffico e ad attirare soltanto chi è realmente interessato all’argomento trattato. Un traffico di qualità, insomma, raggiunto mediante una minore competizione, essendo le parole chiave a coda lunga più particolareggiate e probabilmente uniche.

È proprio grazie alle long tail che alcuni grandi portali nazionali ed internazionali sono riusciti ad emergere e addirittura a superare i propri principali competitors: è il caso del Washington Post, che per la prima volta nella sua storia è riuscito a superare per numero di visualizzazioni il New York Times, o dell’enorme successo riportato da alcuni blogger.

Le due soluzioni possono coesistere?

Fra gli esperti SEO il dibattito circa la migliore strategia per raggiungere il pubblico è più aperto che mai, ma è lecito chiedersi se le due soluzioni possano coesistere o meno. La risposta è positiva, a patto che le long tail vengano impiegate per le singole pagine e quindi per i singoli argomenti trattati, mentre le keyword principali vengano utilizzate per la home del sito.

La strategia migliore? Capire come usare le parole chiave e le altre strategie SEO è un’arma non indifferente a propria disposizione, utile a scalare i motori di ricerca e a posizionare il proprio sito; tuttavia, affidarsi a veri esperti del settore costituisce la soluzione migliore. Chi fa questo mestiere è sempre aggiornato sulle eventuali modifiche apportate agli algoritmi di Google e agli altri motori di ricerca e l’unico modo per fare una giusta attività di Seo è quello di affidarsi ad un’agenzia esperta e navigata.

Leggi anche questi articoli

Come gestire al meglio un calendario editoriale: la guida completa

Il calendario editoriale è uno degli strumenti più importanti per chi lavora nel digital marketing. Che tu faccia parte di un team di agenzia, che...

Multicanalità: esserci ovunque con efficacia

Parlare di multicanalità significa affrontare uno dei temi più attuali del marketing digitale. Oggi non esiste più un unico punto d’ingresso tra brand...

Pubblicità Digitale e Intelligenza Artificiale: le novità dal Google Marketing Live 2025

Google Marketing Live 2025 ha acceso i riflettori su un tema che sta cambiando radicalmente il modo di comunicare online: l’intelligenza artificiale...
CHIAMA SCRIVICI