Quartieri: scopriamo la funzione di Facebook

I social, con la pandemia che torna a ricoprire il ruolo da protagonista nelle news tutti i giorni, si preparano a ri-lanciarsi come assoluti protagonisti di questo periodo.
Barra Servizi

I social, con la pandemia che torna a ricoprire il ruolo da protagonista nelle news tutti i giorni, si preparano a ri-lanciarsi come assoluti protagonisti di questo periodo. L’obbiettivo resta invariato: aiutare le persone a rimanere connesse a fronte delle nuove misure di distanziamento sociale diramate in tutto il mondo.

Ecco quindi spuntare un nuovo tweet di Matt Navarra ad annunciare la novità firmata Facebook:

Si chiama “Quartieri” (Neighborhood), la nuova funzione momentaneamente in fase test in Canada, che punta a mettere in contatto gli utenti alle news ed eventi della propria comunità locale. Si conferma così l’interesse della piattaforma blu a collegare tra loro gruppi ristretti di persone, una sorta di nuovo spazio sociale per i vicini di casa.

L’impressione, già avuta con altre funzioni lanciate da Facebook, è che anche in questo caso l’ispirazione sia arrivata da un suo competitor. Si, parliamo di Nextdoor, la “finestra sul quartiere” virtuale, in cui i vicini di casa si scambiano informazioni, beni e servizi.

Come funziona “Quartieri” di Facebook?

Per utilizzare la nuova funzionalità, gli utenti dovranno registrarsi inserendo il proprio indirizzo di domicilio per iniziare ad interagire con i vicini di casa.

Neighborhood sarà a tutti gli effetti una “mini app” inserita all’interno di una sezione dedicata su Facebook, i cui contenuti pubblicati non appariranno sul feed principale degli utenti.

 

Leggi anche questi articoli

Repost di Instagram: a cosa serve davvero?

Sai davvero cosa cambia con l’arrivo del repost su Instagram? Non è solo un nuovo pulsante: è un cambio di paradigma per brand, creator e strategie di...

Qual è il ruolo del copywriter nell’era dell’intelligenza artificiale generativa

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale generativa ha ridefinito la produzione di contenuti. Strumenti come ChatGPT, Jasper o Copy.ai hanno reso...

Quando la ricerca diventa conversazione: l’arrivo di AI Mode e la sfida per i marketer

Google ha introdotto in Italia AI Mode, una nuova modalità di ricerca che segna un cambio di passo nell’esperienza digitale. Non si tratta più di...
CHIAMA SCRIVICI