Scopriamo insieme Google Home

Google Home è un altoparlante Wi-Fi che funge anche da centro di controllo di una casa intelligente e può diventare un assistente personale per tutta la famiglia.
Barra Servizi

Si può usare per produrre intrattenimento in tutta la casa, gestire senza sforzo le attività quotidiane e chiedere notizie e informazioni di vario genere. Google Home offre un design semplice e compatto che consente al dispositivo di adattarsi a qualsiasi stile di arredamento.

Caratteristiche audio e video di Google Home

Google Home viene fornito con un microfono a campo lontano, può filtrare e separare il parlato dal rumore, si connette alle reti wireless e funziona sia con Google Android sia con le piattaforme iOS di Apple.

Può riprodurre musica in streaming direttamente dal cloud, può accedere a brani, playlist, album, artisti e podcast dai tuoi servizi musicali preferiti semplicemente chiedendo con la tua voce o, se preferisci, puoi inviare musica dal tuo dispositivo Android o iOS, tramite Google Cast.

Google Home può accedere a tutti i tipi di servizi di streaming come Google Play Music, YouTube Music, Spotify e Pandora e, grazie alle funzionalità di Google Cast incorporate, potrai chiedere di riprodurre i brani che troverà nel catalogo di Google Play Music.

Il dispositivo consente inoltre di controllare i contenuti video e, inviandogli semplicemente un comando vocale, essi verranno visualizzati sulla tua TV, dopo avere configurato entrambi i dispositivi con l’App Google Home.

Caratteristiche estetiche

La base del dispositivo cilindrico è disponibile in diversi colori e finiture, come metallo e tessuto, consentendo di abbinarlo al tipo di arredamento, inoltre è rimovibile, quindi è possibile scambiare i colori quando si desidera.

Sotto la base intercambiabile c’è l’altoparlante che può riprodurre canzoni e consentire all’assistente di Google di comunicare, mentre la parte superiore bianca contiene l’hardware con il microfono che ascolta i comandi. Nel 2017, Google ha ampliato l’offerta con Google Home Max e Google Home Mini.

Max è la versione più grande e dal suono molto più potente, Mini è più compatto, con funzioni limitate e meno costoso.

Controllo della casa con Google Home

Dopo avere configurato Google Home e tutti i dispositivi intelligenti dell’abitazione, con l’apposita App, il dispositivo diventa un centro di controllo per l’intera casa. Con la collaborazione dell’Assistente di Google, sarai in grado di controllare luci intelligenti, interruttori, porte e ti sarà consentito di impostare allarmi e timer, gestire elenchi di cose da fare o liste della spesa.

I dispositivi di controllo a cui Google Home può connettersi in questo momento sono i termostati Nest, le lampadine Philips Hue e la piattaforma SmartThings di Samsung, mentre il supporto per altri dispositivi di terze parti come le lampadine LIFX e LG MusicFlow dovrebbe arrivare presto.

Google Home è in progressiva e costante evoluzione e a breve si integrerà anche con i termostati di Netatmo e Tado e sosterrà i dispositivi legati a tutti i nuovi ecosistemi di case intelligenti che si svilupperanno nel prossimo futuro.

Leggi anche questi articoli

Regola dell’80/20: come aumentare il lifetime value cliente e far crescere il business

La regola dell’80/20 – meglio nota come principio di Pareto – insegna che l’80 % dei risultati dipende dal 20 % delle cause. Applicata al marketing...

Chi è Labubu? Il pupazzo POP MART che ha conquistato TikTok e le star del K-Pop

I Labubu sono i pupazzi virali del momento: dalle code chilometriche davanti agli store POP MART fino ai video che spopolano su TikTok, questi piccoli...

Pubblicità su WhatsApp: come funzionerà, dove apparirà e cosa cambia davvero

La pubblicità su WhatsApp non è più una suggestione futuristica, ma una novità concreta e destinata a cambiare – almeno in parte – l’esperienza utente...
CHIAMA SCRIVICI