Sviluppo web: cosa sono i Web Components?

Nell’intricato universo delle interfacce web, l’utilizzo da parte degli sviluppatori di determinate librerie e framework dà spesso luogo a situazioni di complessa gestione.
Barra Servizi

A semplificare il panorama, negli ultimi anni hanno preso piede i Web Components, componenti flessibili e riutilizzabili in quanto standard.

In questo articolo, scopriremo cosa sono i Web Components e quali vantaggi possono apportare allo sviluppo web.

Web Components: tra standardizzazione e semplificazione

Gli sviluppatori, nella propria operatività, utilizzano spesso strumenti con standard differenti come librerie e framework che nella maggior parte dei casi non consentono un uso incrociato di frammenti di codice.

Ognuno di questi strumenti presenta punti di forza e di debolezza che difficilmente, nel tempo, hanno trovato pareri unanimi. Anche gli sviluppatori più esperti, spesso, faticano a districarsi in questo panorama.

Dunque, se da un lato librerie e framework si presentano come strumenti di semplificazione, in dall’altro presentano dei problemi di compatibilità con codice di altre librerie e difficoltà di riutilizzo di codice.

Fatta questa premessa, ti starai domandando quale sia la soluzione. I Web Components sono la risposta migliore a tali problematiche, grazie alla possibilità che offrono di essere utilizzati indipendentemente dai framework. Questo modello di lavoro, dal 2012, è divenuto via via una prassi comune, tanto da essere oggi compatibile con i più famosi browser.

Cosa sono i Web Components?

I Web Components sono blocchi di codice che possono essere costituiti da una HTML, CSS e JavaScript e ovviamente consentono il loro l’utilizzo in qualunque posizione di siti e applicazioni web.

Riconosciuto come standard nel 2012, il metodo dei Web Components vede sostanzialmente quattro specifiche per la formulazione di componenti HTML funzionali:

elementi personalizzati, cioè set di API JavaScript utili alla definizione di elementi personalizzati;
Set di API JavaScript utili all’incorporazione di elementi DOM;
– Set utili per l’inserimento e il riutilizzo di documenti JavaScript;
Template HTML, i più conosciuti anche dai meno esperti: modelli di riferimento da utilizzare come base per personalizzazioni.

Perché utilizzare i Web Components nello sviluppo web?

Come abbiamo visto, per anni gli sviluppatori web hanno fatto ricorso a librerie e framework, strumenti pratici e versatili, utilissimi durante un primo sviluppo di progetti ben definiti, ma eccessivamente rigidi in situazioni trasversali o soggette a successivi interventi.

Non è raro, infatti, che il cambiamento del framework richieda la riscrittura ex novo del codice, per esempio.

Per questo, sono stati introdotti e promossi i Web Components, elementi standard e universali ideali per essere modificati, riutilizzati e sfruttati in maniera flessibile anche da programmatori alle prime armi.

Leggi anche questi articoli

Web Marketing Natalizio: le attività online a cui un’azienda non può rinunciare

Il Natale è un periodo di festa, luci e allegria, e rappresenta un’opportunità unica per le aziende di accrescere le vendite e la propria ...

Do you speak social? L’inglese si impara su Instagram

In un mondo sempre più connesso e digitale, l’apprendimento delle lingue sta prendendo una svolta sorprendentemente social. ...

Intercetta la nuova domanda turistica in Italia con l’IA di Google

L’evoluzione del turismo in Italia, guidata dall’innovazione dell’Intelligenza Artificiale (IA), apre orizzonti entusiasmanti per ...
CHIAMA SCRIVICI