Twitter non sarà più lo stesso: arrivano i messaggi vocali

Twitter è stato lanciato a luglio del 2006.
Barra Servizi

Twitter introduce account verificati, aggiunge collegamenti ipertestuali a #hashtags, introduce il retweet. Il design ha avuto uno sconvolgimento completo, con video e foto ora visualizzabili su Twitter. Inoltre lancia Vine, le GIF animate, domande di sondaggio ed il limite di caratteri dei tweet è aumentato da 140 a 280.

L’ importanza di Twitter oggi nella cultura e nelle conversazioni quotidiane è un esempio perfetto dell’importanza dei social. Dopotutto, la definizione di “tweet” è stata aggiunta nel dizionario nell’anno 2013.

Sbarca su Twitter la novità: arrivano i messaggi vocali.

Se il limite di 140 caratteri di Twitter non è abbastanza per trasmettere il tuo messaggio Twitter ti metterà a disposizione i messaggi vocali. Twitter sta implementando la possibilità di registrare frammenti audio e aggiungerli ai tuoi tweet. Ogni messaggio vocale registrato potrà avere una lunghezza non superione a 140 secondi. Se hai altro da dire puoi continuare a parlare. Una volta raggiunto il limite di tempo per un tweet, un nuovo tweet vocale inizia automaticamente a registrare le tue parole. L’audio può essere aggiunto solo ai tweet originali quindi non è possibile includerli nelle risposte o nei retweet con un commento.

Un’altra cosa da notare è che qualunque sia la tua immagine del profilo quando registri un audio sarà sempre allegata ad esso. L’immagine del profilo attuale verrà inserita come foto statica sul tuo messaggio audio e non si aggiornerà se la cambierai in seguito.

Puoi ascoltare i tweet audio premendo il pulsante di riproduzione e nel frattempo continuare a scorrere la sequenza home. Continueranno la riproduzione in background anche se passi ad un’altra app.

Attualmente questa funzione sarà accessibile solo per pochi utenti iOS per il momento, anche se è stato confermato che tutti gli utenti iOS avranno a disposizione questa novità nelle prossime settimane.

 

Leggi anche questi articoli

Comunicare il lusso: Strategie vincenti per un brand di scarpe Made in Italy sui social media

Nel raffinato universo del lusso, comunicare un brand di scarpe Made in Italy sui social media non significa semplicemente mostrare un prodotto:...

La SEO si fa social: come farsi notare (senza ballare su TikTok)

Quando si parla di SEO, il primo pensiero va ai motori di ricerca come Google. Tuttavia, negli ultimi anni, anche i social media sono diventati...

Hashtag: sì o no?

L’uso degli hashtag nei social media è ormai parte integrante della comunicazione online. Li trovi ovunque: nei post, nelle storie, nei video. Ma ti...
CHIAMA SCRIVICI