Un bug critico con punteggio 10 minaccia oltre 100.000 siti WordPress tramite un plugin vulnerabile

La sicurezza online è una delle preoccupazioni principali per chi gestisce un sito web, e se sei tra gli amministratori di WordPress, sicuramente hai già sentito parlare delle vulnerabilità che periodicamente emergono.
Barra Servizi

Un recente bug di sicurezza, con un punteggio di 10 su 10 nel sistema CVSS, ha colpito un plugin estremamente popolare per WordPress, il TI WooCommerce Wishlist, che è attivo su oltre 100.000 siti web. Questo bug ha attirato molta attenzione, poiché potrebbe compromettere gravemente la sicurezza di milioni di utenti. Ma cosa significa questa vulnerabilità per i proprietari di siti web e come proteggersi? Scopriamolo insieme.

Cos’è il plugin TI WooCommerce Wishlist e perché è così popolare?

Il plugin TI WooCommerce Wishlist è uno strumento utilizzato in migliaia di negozi online basati su WordPress, particolarmente utile per chi gestisce e-commerce con WooCommerce. Questo plugin permette agli utenti di salvare i loro prodotti preferiti in una lista dei desideri, facilitando acquisti futuri. Inoltre, consente la condivisione delle wishlist sui social media, aumentando l’interazione e le probabilità di vendita.

La popolarità di questo plugin deriva dalla sua facilità d’uso e dalle funzionalità che arricchiscono l’esperienza di acquisto. Tuttavia, proprio la sua diffusione lo rende anche un obiettivo attraente per i malintenzionati: con oltre 100.000 installazioni, ogni vulnerabilità in questo plugin può avere un impatto molto esteso.

La vulnerabilità: CVE-2025-47577 e il suo impatto

Il bug di sicurezza che ha colpito il plugin è stato identificato con il codice CVE-2025-47577, e ha ottenuto il massimo punteggio di 10 su 10 nel sistema CVSS (Common Vulnerability Scoring System). Un punteggio così alto indica una vulnerabilità molto grave, che può essere sfruttata facilmente senza bisogno di particolari competenze tecniche.

Il problema sta nella funzione tinvwl_upload_file_wc_fields_factory, che fa uso della funzione di WordPress wp_handle_upload. Questa funzione, normalmente, dovrebbe garantire che solo determinati tipi di file possano essere caricati sul server, ma in questo caso i parametri che gestiscono i controlli di sicurezza vengono erroneamente disabilitati. In pratica, qualsiasi tipo di file, inclusi quelli PHP dannosi, può essere caricato senza alcun controllo.

Come un attacco può compromettere il tuo sito

Se sfruttato, questo bug consente a un attaccante di caricare un file PHP dannoso sul server del sito web. Una volta caricato, il file può essere eseguito, dando all’attaccante accesso completo al server. Questo significa che il malintenzionato può rubare dati sensibili, modificare contenuti o, nei casi più gravi, prendere il controllo totale del sito web, utilizzandolo per scopi illeciti, come attacchi a terzi o la distribuzione di malware.

A differenza di altre vulnerabilità, questa non richiede che l’attaccante abbia accesso o permessi speciali sul sito. Può essere sfruttata da chiunque, senza necessità di autenticarsi, il che la rende particolarmente pericolosa. Immagina se un attaccante riuscisse a compromettere un sito di e-commerce: i danni potrebbero essere molti sia per il proprietario del sito che per i clienti.

Le misure preventive da adottare

Poiché la vulnerabilità è stata scoperta recentemente e, al momento, non esiste una patch ufficiale, è essenziale che chi gestisce siti WordPress con questo plugin prenda subito delle contromisure. Ecco alcune buone pratiche per proteggere il tuo sito:

  • Disattiva o rimuovi il plugin TI WooCommerce Wishlist: La misura più immediata e sicura è quella di disattivare o, se possibile, rimuovere il plugin dal sito. Se il plugin non è essenziale, è meglio fare a meno di usarlo fino a quando non verrà rilasciata una patch di sicurezza ufficiale.
  • Aggiorna regolarmente WordPress e i plugin: La maggior parte dei bug di sicurezza vengono risolti con gli aggiornamenti. Assicurati che WordPress e tutti i plugin siano sempre aggiornati all’ultima versione disponibile. Gli aggiornamenti spesso includono correzioni per vulnerabilità note, e mantenere il sito aggiornato è una delle difese più forti contro gli attacchi.
  • Monitora il sito per attività sospette: Utilizza plugin di sicurezza, come Wordfence o Sucuri, per monitorare eventuali attività anomale sul tuo sito, come tentativi di accesso non autorizzati o modifiche non spiegate ai file del sito. Questi strumenti possono rilevare tentativi di sfruttare vulnerabilità e proteggere il sito da attacchi.
  • Esegui backup regolari: In caso di attacco, avere un backup aggiornato del sito può fare la differenza. Effettua regolarmente backup completi del sito, in modo da poterlo ripristinare velocemente in caso di compromissione.
  • Valuta l’uso di plugin alternativi: Se il plugin TI WooCommerce Wishlist è fondamentale per il tuo sito, considera l’adozione di un’alternativa più sicura. Esistono altri plugin che offrono funzionalità simili senza le vulnerabilità associate.

Come evitare vulnerabilità future

La sicurezza online è un processo continuo. Ogni plugin, tema o funzionalità che installi su WordPress può introdurre potenziali rischi. Per ridurre la probabilità che il tuo sito venga compromesso in futuro, segui alcune linee guida:

  • Installa solo plugin da fonti affidabili: Prima di aggiungere un nuovo plugin, verifica sempre che provenga da una fonte ufficiale come il repository di WordPress. Leggi le recensioni, controlla gli aggiornamenti e assicurati che il plugin sia attivamente mantenuto.
  • Controlla le recensioni e gli aggiornamenti: I plugin ben sviluppati e sicuri hanno una buona reputazione e ricevono aggiornamenti frequenti. Un plugin abbandonato o con poche recensioni potrebbe essere più vulnerabile.
  • Formazione continua: Rimanere informati sui rischi di sicurezza e le migliori pratiche è essenziale. Partecipa a corsi o leggi articoli aggiornati sulla sicurezza di WordPress per rimanere al passo con le ultime minacce e soluzioni.

Cosa ci aspetta in futuro

Il team di sviluppo di TI WooCommerce Wishlist è già a conoscenza della vulnerabilità e sta lavorando per rilasciare una patch che risolva il problema. Fino a quando non sarà disponibile una soluzione ufficiale, tuttavia, gli amministratori di siti WordPress devono adottare le misure preventive descritte per evitare il rischio di un attacco.

Nel frattempo, la comunità di WordPress e gli sviluppatori di plugin dovranno continuare a migliorare la sicurezza complessiva della piattaforma. La sicurezza deve essere una priorità nella fase di sviluppo e manutenzione di ogni plugin, e gli utenti devono essere consapevoli dei rischi associati all’installazione di strumenti non aggiornati o non sicuri.

Leggi anche questi articoli

Marketing e comunicazione: differenze, legami e tipologie

Nel mondo aziendale, marketing e comunicazione vengono spesso confusi o utilizzati come sinonimi. Ma non sono la stessa cosa...

AI Max: la nuova AI di Google per migliorare le campagne Search

Google alza l’asticella con AI Max, la nuova funzionalità che porta un’ondata di automazione smart all’interno delle campagne Search...

Un bug critico con punteggio 10 minaccia oltre 100.000 siti WordPress tramite un plugin vulnerabile

La sicurezza online è una delle preoccupazioni principali per chi gestisce un sito web, e se sei tra gli amministratori di WordPress, sicuramente hai...
CHIAMA SCRIVICI