Un nuovo modo di guardare la televisione: la Social TV

Chi pensava che l’avvento di Internet e dei social media facesse scomparire per sempre i media tradizionali si sbagliava.
Barra Servizi

Uno degli effetti più imponenti della digitalizzazione è stato quello di diminuire il distacco fra TV e social, dando vita a un fenomeno tutto nuovo che si sta diffondendo sempre di più: la social TV. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Cos’è la social TV?

Tecnicamente si tratta dell’integrazione fra i nuovi mezzi di comunicazione, come YouTube e i social network, e la televisione. I programmi, in questo modo, possono essere visti e commentati attraverso i social media, e viceversa. Ma non solo: i commenti social possono essere utilizzati all’interno dei programmi in tempo reale.

Sono moltissime le persone che oggi utilizzano il cosiddetto second screen, che permette di guardare un programma in televisione e contemporaneamente utilizzare i social media per commentare o leggere i feedback altrui.

Appare chiaro che i confini fra social media e televisione si stanno facendo sempre più deboli, e tutti gli show televisivi ormai tengono conto del grande impatto dei social sulle persone. Essi, infatti, fungono da cassa di risonanza per qualsiasi cosa venga trasmessa in televisione e hanno il potere di decretarne il successo o il fallimento.

Quanto è diffusa la social TV?

I dati in proposito parlano chiaro; il monitoraggio effettuato dal Social Content Ratings di Nielsen, nota piattaforma di sondaggi, ha mostrato come l’utilizzo dei social network sia parte integrante della fruizione televisiva per un numero elevatissimo di persone, a prescindere dall’età e dagli interessi.

É per questa ragione che la popolarità di un programma non viene più misurata in base ai dati Auditel, ma anche e soprattutto in base alle menzioni sui social. Ovviamente i programmi televisivi stanno promuovendo interazioni positive coi social, e in molti casi si invitano i telespettatori a commentare. I commenti vengono poi ripresi fedelmente all’interno del programma, generando un’efficiente comunicazione fra TV e social.  

A tal proposito, all’interno di molti studi televisivi è ormai presente una figura che riporta i commenti più divertenti e interessanti in tempo reale per condividerli con tutto il pubblico. Si tratta di una strategia di marketing molto vantaggiosa, che consente di lanciare rapidamente nuovi trend o hashtag specifici, i quali aumentano vistosamente la popolarità dei programmi perchè vengono compresi solo da chi conosce il contesto di riferimento.

Insomma, siamo di fronte a un nuovo modo di concepire la televisione. La social TV è un fenomeno in espansione che diventerà parte integrante della fruizione dei contenuti, cambiando le abitudini di tutti.

Leggi anche questi articoli

Rust: perché sceglierlo per lo sviluppo di applicazioni cloud-native

Negli ultimi anni Rust è passato da linguaggio di nicchia a scelta concreta per sistemi complessi e ad alte prestazioni. Il motivo è semplice: unisce...

Come gestire al meglio un calendario editoriale: la guida completa

Il calendario editoriale è uno degli strumenti più importanti per chi lavora nel digital marketing. Che tu faccia parte di un team di agenzia, che...

Multicanalità: esserci ovunque con efficacia

Parlare di multicanalità significa affrontare uno dei temi più attuali del marketing digitale. Oggi non esiste più un unico punto d’ingresso tra brand...
CHIAMA SCRIVICI