Utilizzo dei framework nella creazione di siti web

I CMS consentono di creare e gestire interi siti web, inclusa la gestione dei contenuti, degli utenti e delle aree pubbliche e private, senza la necessità di scrivere nemmeno una riga di codice.
Barra Servizi

Si tratta di librerie di strumenti, utili per sviluppare velocemente siti e applicazioni web, automatizzando la compatibilità con Computer, Smartphone e Tablet. Essi sono composti da moduli di codice HTML, template basati sui fogli di stile CSS e da numerose funzioni in javascript e jquery utili al webmaster perché di facile ed intuitiva implementazione.

Per utilizzare questi Framework bisogna innanzitutto scaricare ed installare il CMS (Joomla, WordPress, ecc.), scaricare il Framework in questione, accedere alla sezione di aggiunta Plugin presente nel CMS (gestione estensioni nel caso di Joomla, gestione Plugin nel caso di WordPress) e scegliere la cartella contenente il Framework in questione. Ora, tutte le funzionalità aggiuntive sono a disposizione pronte per essere utilizzate.

In primis si deve impostare un template con cui strutturare il sito e si può scegliere di usarne uno predefinito oppure di crearne uno autonomamente, avendo cura di definire tutte le opzioni partendo dallo stile dei testi, gli effetti grafici al passaggio del mouse (mouse-over), i menù, i layout predefiniti e quelli per la visualizzazione su dispositivi mobili, ecc.

A questo punto bisogna attivare il template in questione, inserire tutti i contenuti del sito e definire i dettagli di gestione utenti, l’eventuale gestione del login e, per chi ha conoscenze in merito ai linguaggi di programmazione, i CMS mettono a disposizione un editor di testo che permette di personalizzare alcune aree, apportando variazioni non previste dal CMS o dal Framework.

 

Leggi anche questi articoli

Perché utilizzare i CMS headless: flessibilità e innovazione nella gestione dei contenuti

I CMS headless stanno cambiano il modo in cui le aziende gestiscono e distribuiscono i contenuti digitali. A differenza dei tradizionali sistemi di...

Regola dell’80/20: come aumentare il lifetime value cliente e far crescere il business

La regola dell’80/20 – meglio nota come principio di Pareto – insegna che l’80 % dei risultati dipende dal 20 % delle cause. Applicata al marketing...

Chi è Labubu? Il pupazzo POP MART che ha conquistato TikTok e le star del K-Pop

I Labubu sono i pupazzi virali del momento: dalle code chilometriche davanti agli store POP MART fino ai video che spopolano su TikTok, questi piccoli...
CHIAMA SCRIVICI