Workation: la libertà di lavorare in vacanza

Molti sognano di lavorare all’aria aperta, al di fuori dalle mura domestiche e da spazi urbani, in avvincenti viaggi in camper oppure in località da sogno per ritrovare concentrazione e ispirazione.
Barra Servizi

Si tratta di una reazione al lavoro da remoto, vissuto da molti in quest’ultimo periodo e che ha comportato dei disagi nella gestione della famiglia annullando, o quasi, la separazione tra lavoro e tempo libero, lasciando uno squilibrio mascherato con il nome di “flessibilità” e una difficoltà nel disconnettersi.

Alcune stime effettuate affermano che nel 2035 saranno più di un miliardo le persone che lavoreranno da remoto e cresce anche il numero dei free-lance che desiderano una vita da girovago.

L’evoluzione dei viaggiatori

Yescapa, leader nel camper sharing, ha effettuato un’indagine su cinquemila utenti italiani per scoprire i trend della stagione turistica 2021.

Il dato più eclatante emerso è che il 75% degli italiani sogna di poter lavorare viaggiando, magari in camper per coniugare sicurezza e libertà.

La piattaforma Yescapa vanta una community di oltre cinquecentomila utenti in Europa e più di diecimila veicoli, a marzo 2021 ha avuto un aumento delle visite sul sito italiano del 120% e le prenotazioni sono cresciute del 300% rispetto al precedente anno.

Una serie di dati che hanno spinto l’azienda a cercare di capire meglio le esigenze della community per fornire offerte più complete.

Local, Slow e Smart: nuovi trend del lavoro da remoto

Sono i trend preferiti di chi ama lavorare viaggiando: tipologie di viaggi più frequenti e brevi, queste sono le richieste dei clienti tra i trenta e quarant’anni. Si parte alla ricerca di paesaggi naturali e piccole realtà, vietato il turismo di massa e indispensabile la sosta all’aria aperta.

Il 60% vuole un turismo Slow, in mezzo alla natura delle piccole realtà locali in compagnia della famiglia. Il 30% preferisce il mare, il 20% la montagna ma tutti sono d’accordo sul fatto di scoprire le bellezze delle regioni italiane! Le preferite? Abruzzo, Toscana, Sicilia, Puglia e Sardegna.

Gli irriducibili dell’estero, invece, si spingono vero il Portogallo, la Francia e la Spagna. Per esempio, a causa della zona rossa in Italia, le Canarie hanno avuto un incremento del 30% nei mesi di marzo e aprile.

Circa il 70% degli utenti può lavorare in Smart Working e vuole unire viaggio e lavoro per godersi il piacere della vanlife.

Per molti si tratta di un sogno che si realizza: una semplice connessione internet ti slega dalla presenza fisica sul posto di lavoro per aprirti ad una vita da nomade, che ti permetta di proiettarsi verso nuove e folli avventure sotto cieli sempre diversi.

Leggi anche questi articoli

Comunicare il lusso: Strategie vincenti per un brand di scarpe Made in Italy sui social media

Nel raffinato universo del lusso, comunicare un brand di scarpe Made in Italy sui social media non significa semplicemente mostrare un prodotto:...

La SEO si fa social: come farsi notare (senza ballare su TikTok)

Quando si parla di SEO, il primo pensiero va ai motori di ricerca come Google. Tuttavia, negli ultimi anni, anche i social media sono diventati...

Hashtag: sì o no?

L’uso degli hashtag nei social media è ormai parte integrante della comunicazione online. Li trovi ovunque: nei post, nelle storie, nei video. Ma ti...
CHIAMA SCRIVICI