Marketing onirico: e se la pubblicità irrompesse nei tuoi sogni?

“Il sogno è il tentato appagamento di un desiderio”, affermava Sigmung Freud.
Barra Servizi

Si tratta di una sorta di pubblicità subliminale in grado di insinuarsi nella sfera più intima dei consumatori, per l’appunto i sogni, con l’obiettivo di manipolarli e indirizzarli verso i prodotti di proprio interesse.

I nostri sogni come nuovo veicolo pubblicitario

Il continuo inasprimento della concorrenza e delle regole di mercato, ha indotto i persuasori occulti che si occupano di strategie di marketing a far leva su una precisa tecnica denominata “Targeted Dream Incubation” in grado di influenzare i sogni attraverso immagini, parole o musica.

L’azienda Molson Coors, che commercializza birra e altre bevande alcoliche, non ha esitato a sperimentare questa nuova metodologia e ha sottoposto un semplice video con sottofondo musicale a coloro che si sono prestati all’esperimento. Un video creato con l’aiuto di uno scienziato del sonno, che mostrava immagini (e suoni) di cascate, montagne e di una bella birra Coors. Quale sia stato il risultato di questo test non è noto, ma chi ha preso parte a questa singolare iniziativa ha avuto anche l’opportunità di ottenere una confezioni da 12 birre gratis.

Anche altre aziende americane, come Microsoft e Burger King, hanno aderito al progetto del marketing onirico per fare in modo che i propri articoli si insinuassero nei sogni lucidi dei propri clienti fino a generare in loro il convincimento all’acquisto del prodotto.

Sogni naturali o sogni artificiali?

Con le tecniche attuali è possibile monitorare la fase REM del dormiente e riconoscere gli intervalli temporali in cui appare più sensibile alle stimolazioni esterne, influenzandone in questo modo l’attività onirica. Questo ha dato il via ad un vero e proprio studio sulla struttura e sulla funzione dei sogni che, in alcuni casi, potrebbe rivelarsi anche utile per trattare disagi dovuti a traumi o depressione.

Ma se da un lato c’è chi è scettico sull’effettiva riuscita di questo esperimento, dall’altro circa 40 esperti, fra psicologi e neuroscenziati, hanno lanciato un grido di allarme per porre fine alla manipolazione dei sogni per scopi commerciali.

Manovrare i sogni con il marketing onirico può difatti rivelarsi un percorso pericoloso, soprattutto in riferimento a quei prodotti (come la birra) che possono creare dipendenza. Senza contare che generare profitti inficiando la qualità dei sogni è eticamente scorretto, soprattutto nella vita moderna già molto influenzata dai vari stimoli esterni.

Leggi anche questi articoli

Comunicare il lusso: Strategie vincenti per un brand di scarpe Made in Italy sui social media

Nel raffinato universo del lusso, comunicare un brand di scarpe Made in Italy sui social media non significa semplicemente mostrare un prodotto:...

La SEO si fa social: come farsi notare (senza ballare su TikTok)

Quando si parla di SEO, il primo pensiero va ai motori di ricerca come Google. Tuttavia, negli ultimi anni, anche i social media sono diventati...

Hashtag: sì o no?

L’uso degli hashtag nei social media è ormai parte integrante della comunicazione online. Li trovi ovunque: nei post, nelle storie, nei video. Ma ti...
CHIAMA SCRIVICI