Cosa sono e come si strutturano le “offerte” di Facebook

Le offerte di Facebook sono il nuovo modo che il social network più popolare al mondo offre alle aziende che gestiscono una loro pagina per attirare clienti.
Barra Servizi

Grazie a questa funzionalità, infatti, ogni azienda che gestisce una pagina con almeno 100 iscritti ha diritto a pubblicare un’offerta sulla propria bacheca; se il primo utilizzo è gratuito, per continuare a rilasciare le offerte successive, invece, è necessario iscriversi a Facebook Adv, con una quota variabile a seconda del numero di persone che si desiderano raggiungere (il costo minimo è di 4 euro). Le potenzialità, tuttavia, sono enormi: ogni azienda può pubblicare sconti e promozioni speciali sotto forma di un classico coupon e l’utente interessato può richiedere l’offerta, ricevendo un’e-mail con tutti i dettagli (termini e condizioni, data di scadenza, codice per l’utilizzo della promozione; ecc.). Il cliente, in questo modo, è attratto dalla possibilità di ottenere uno sconto o un omaggio e rilascerà spontaneamente i suoi dati, di fatto “autoqualificandosi” in base ai propri interessi; oltre a ciò, l’azienda ottiene l’altro indubbio vantaggio di acquisire una grossa visibilità, dal momento che tutti i contatti dell’utente potranno visualizzare sul proprio stream delle notizie di Facebook l’offerta appena richiesta dal loro amico e quindi condividerla o richiederla a loro volta se interessati.

Analizziamo ora nel dettaglio come fare e quali sono le diverse possibilità che il social network ci fornisce per rilasciare un’offerta. Come prima cosa, è sufficiente cliccare sulla casella “Offerta, evento +” nella parte alta della bacheca della pagina, proprio come se stessimo scrivendo uno stato o pubblicando una foto. A questo punto possiamo scegliere fra tre alternative, in base alla modalità di riscatto:
“Solo nel negozio”: riguarda i coupon da presentare fisicamente nel punto vendita; è possibile inserire un codice a barre opzionale che sarà riportato sull’e-mail inviata al cliente, che quindi avrà accesso all’offerta semplicemente mostrando l’e-mail da lui ricevuta.
“Nel negozio e online”: modalità ibrida che consente al cliente di usufruire della promozione sia recandosi in un punto vendita che sul sito di e-commerce aziendale.
“Solo online”: fornisce all’utente la possibilità di sfruttare il coupon solamente sul sito aziendale, tramite il link indicato e/o un codice promozionale (utile per una maggiore tracciabilità, anche se facoltativo).

Scelta la modalità di riscatto e inserite le informazioni supplementari necessarie, non resta che caricare una miniatura dell’offerta (di dimensioni 90×90 pixel), scrivere il titolo (massimo 90 caratteri), definire condizioni e limiti di utilizzo (massimo 900 caratteri) e stabilire una data di scadenza opportuna; questa è una fase alla quale porre moltissima attenzione, dal momento che le scelte effettuate in questa sede (un logo accattivante, un titolo efficace che susciti attenzione…) possono avere enormi ripercussioni sulla riuscita dell’iniziativa e quindi sulla visibilità della propria azienda.
Insomma, Facebook fornisce alle aziende un nuovo strumento davvero efficace per la promozione del proprio marchio e la ricerca di nuovi potenziali clienti; non resta che sfruttarne a pieno le enormi potenzialità.

Leggi anche questi articoli

Quando la ricerca diventa conversazione: l’arrivo di AI Mode e la sfida per i marketer

Google ha introdotto in Italia AI Mode, una nuova modalità di ricerca che segna un cambio di passo nell’esperienza digitale. Non si tratta più di...

Dal branding al blanding: semplice ma mai banale!

Il mondo della comunicazione è in costante evoluzione, e con lui anche le strategie che i brand scelgono per raccontarsi. Se fino a poco tempo fa il...

Tendenze WordPress 2025: un anno che ha cambiato il modo di fare siti

Il 2025 ha confermato che WordPress è molto più di una semplice piattaforma per creare siti web: è diventato un ecosistema in grado di adattarsi a un...
CHIAMA SCRIVICI