Cos’è Clubhouse, il social network meno virtuale e più “umano”

Clubhouse è il social network del momento.
Barra Servizi

Dopo l’endorsement pubblico di Elon Musk (abbiamo già potuto apprezzarne l’influenza nel caso Signal), il numero di iscritti alla piattaforma di Paul Davison e Rohan Seth (che vengono rispettivamente dai mondi di Pinterest e Google) è cresciuto in maniera esponenziale, tanto da attirare un forte interesse anche nel nostro Paese.

È un social diverso da quelli che conosciamo e forse questa sua diversità è una delle chiavi che ne hanno consentito una crescita così rapida. Ma perché lo abbiamo definito un social network meno virtuale e più umano? Lo spieghiamo di seguito, rispondendo ad alcune delle domande più gettonate tra gli utenti incuriositi da Clubhouse.

Come funziona Clubhouse

All’inizio diversi addetti ai lavori paragonavano Clubhouse a Twitter, un paragone però che lascia il tempo che trova e che si fondava sull’introduzione dei tweet vocali sulla celebre piattaforma che si è attestata come uno dei principali mezzi di informazione negli anni.

Clubhouse si basa sì sulla voce, ma le conversazioni attorno a uno specifico tema avvengono in tempo reale, non c’è nulla di registrato o che possa essere registrato dagli altri utenti che partecipano alla conversazione. I dibattiti si svolgono in stanze virtuali, le rooms appunto, a ognuna delle quali corrisponde un topic. Ogni utente che accede a una stanza può restare un semplice ascoltatore o chiedere di intervenire con la propria voce.

Per prendere parola si deve chiedere il consenso al moderatore pigiando su un simbolo che equivale a un’alzata di mano. Al momento in Italia viene usato soprattutto da giornalisti, professionisti della comunicazione e personaggi dello spettacolo, tra cui si annoverano anche Luca Bizzarri e Marco Montemagno.

A rendere Clubhouse “più umano” è il concetto che ne sta alla base, che non richiede alcuna intermediazione. Non è possibile inviare immagini o altri contenuti multimediali, si parla in diretta e, una volta chiusa una stanza, non ne resta traccia.

Che le conversazioni su Clubhouse possano sostituirsi anche a una chiacchierata tra amici al bar? Be’, quando diciamo che si tratta di un social network “meno virtuale” non intendiamo che si torni indietro a livello di virtualità, ma che si vada oltre. Verso un nuovo concetto di socialità online.

Un “club” esclusivo

Diversamente dagli altri social network più popolari, l’iscrizione a Clubhouse è su invito. Ogni utente iscritto dispone di due inviti, da distribuire a una o due persone presenti tra i contatti della rubrica personale.

Se ci si vuole iscrivere, ma non si possiede un invito, è possibile “aggirare l’ostacolo”: è sufficiente scaricare l’app e attendere che un amico già approdato sul social sblocchi il proprio accesso. È sufficiente che il proprio numero di telefono sia memorizzato nella rubrica della persona iscritta su Clubhouse: questo è possibile perché gli utenti ricevono una notifica nell’eventualità in cui vi siano dei contatti che si sono inseriti in lista d’attesa per entrare a far parte del programma.

C’è, tuttavia, un’altra limitazione: al momento Clubhouse è disponibile esclusivamente per utenti iOS, mentre è assente una versione Android. Riguardo a ciò, secondo i ben informati l’arrivo dell’applicazione su Android non sarebbe così lontano, il che lascia supporre come il numero di utenti iscritti al social network sia destinato a crescere in maniera vertiginosa nel corso dei prossimi mesi (viste le premesse iniziali).

Leggi anche questi articoli

Comunicare il lusso: Strategie vincenti per un brand di scarpe Made in Italy sui social media

Nel raffinato universo del lusso, comunicare un brand di scarpe Made in Italy sui social media non significa semplicemente mostrare un prodotto:...

La SEO si fa social: come farsi notare (senza ballare su TikTok)

Quando si parla di SEO, il primo pensiero va ai motori di ricerca come Google. Tuttavia, negli ultimi anni, anche i social media sono diventati...

Hashtag: sì o no?

L’uso degli hashtag nei social media è ormai parte integrante della comunicazione online. Li trovi ovunque: nei post, nelle storie, nei video. Ma ti...
CHIAMA SCRIVICI