Il turismo Online in Italia: come si muove il Viaggiatore Digitale

Viaggi e web sono la combinazione preferita dagli italiani, un connubio di autentiche passioni in grado di far decollare il turismo.
Barra Servizi

A dimostrarlo sono recenti studi realizzati nel settore turistico online, condotti prendendo in esame le spese dei viaggiatori nostrani, analizzando le abitudini di acquisto, gli strumenti utilizzati, le transazioni eseguite e le parole più cercate. Il risultato – certo, no, una novità- evidenzia l’enorme contributo di Internet.

Nel 2015 le transazioni sul web per l’acquisto di vacanze, biglietti aerei e prenotazioni alberghiere sono state pari a 9,5 miliardi di euro che, senza mezzi termini, parla di una crescita dell’11% rispetto all’anno precedente.

Cosa si compra?

Il 72% delle spese riguarda i trasporti con 6,8 miliardi di euro trasferiti dai viaggiatori ai canali di vendita online, che fanno segnare un incremento del 9% rispetto al 2014.

Nella scelta dei mezzi con cui viaggiare, gli aerei conquistano il podio delle preferenze, che costituiscono il 79% degli acquisti di biglietti, mentre per il 14% sono rivolti alle ferrovie ed il 4% ad altri tipi di veicolo.

Il 16% delle spese è destinato alle strutture ricettive, una cifra che ammonta a 1,5 miliardi di euro, con un aumento del 12% paragonando la somma a quella dei dodici mesi precedenti. Il 70% dei pernottamenti è diretto agli alberghi, mentre il 30% dei turisti italiani si reca in alloggi extra-alberghieri.

Il 12% delle spese digitali è destinato ai pacchetti vacanze, un valore di 1,2 miliardi di euro, in crescita del 13%.

Il Turista Digitale in Viaggio

Gli italiani sono 2.0.: ogni fase del viaggio viene creata, organizzata e gestita da Internet.

Prima della partenza si sceglie il viaggio: il 74% dei viaggiatori trova l’ispirazione online, l’88% effettua la ricerca per le proprie vacanze sul web, l’82% effettua la prenotazione in rete.

Il 44% prenota online anche durante il viaggio, per completare le tappe o aggiungere eventi e spostamenti. Il 45% condivide l’esperienza online, raccontando le proprie opinioni in diretta ad altri utenti interessati a visitare le stesse località o attrazioni.

Alla fine del viaggio il 38% scrive recensioni in internet per aiutare altri turisti ed anche per lasciare un segno del passaggio comunicando le sensazioni provate in trasferta.

Le fonti d’ispirazione

Il 61% dei turisti cerca la meta per le vacanze girovagando tra i motori di ricerca, mentre il 42% usa YouTube, magari guardano i video istituzionali e amatoriali che raccontano luoghi, monumenti e alberghi.

Il 42% è anche il dato di coloro che ricercano un’idea sui siti e sulle app che contengono recensioni di viaggio, a volte il consiglio di altre persone che hanno già sperimentato il percorso che si ha in mente può dare un contributo alla scelta. Il 31% visita i siti internet ufficiali delle città turistiche, leggendo le informazioni ufficiali. Il 27% si affida alle pagine web con offerte giornaliere.

Come pianificano i Viaggiatori Digitali in Italia?

Gli strumenti maggiormente utilizzati sul web per programmare la propria gita sono: motori di ricerca, siti di alberghi e compagnie aeree, agenzie di viaggio online e mappe.

Uno degli studi realizzati si è soffermato sui termini più ricercati dagli utenti correlati alla meta, al prezzo, al brand, alle attività, ai bisogni o volontà.

Gli strumenti turistici 2.0.

Tablet, Pc o Smartphone: quali sono in dispositivi digitali utilizzati da viaggiatori per organizza la loro avventura oltre confine?

Il 60% dei viaggiatori si rivolge ai motori di ricerca per iniziare a prenotare la vacanza, mentre il 50% utilizza lo smartphone.

Infine, il 75% degli utenti usa differenti device per pianificare e quindi per prenotare la vacanza.

 

Fonti

http://www.osservatori.net/turismo/ultima-ricerca

http://storage.googleapis.com/think/docs/2014-travelers-road-to-decision_research_studies.pdf

Leggi anche questi articoli

Web Marketing Natalizio: le attività online a cui un’azienda non può rinunciare

Il Natale è un periodo di festa, luci e allegria, e rappresenta un’opportunità unica per le aziende di accrescere le vendite e la propria ...

Do you speak social? L’inglese si impara su Instagram

In un mondo sempre più connesso e digitale, l’apprendimento delle lingue sta prendendo una svolta sorprendentemente social. ...

Intercetta la nuova domanda turistica in Italia con l’IA di Google

L’evoluzione del turismo in Italia, guidata dall’innovazione dell’Intelligenza Artificiale (IA), apre orizzonti entusiasmanti per ...
CHIAMA SCRIVICI