Italiani e social media: ecco come vengono utilizzati

Facebook è, senza alcun dubbio, uno dei social network più utilizzati dagli italiani.
Barra Servizi

Vediamo, dunque, di scendere più nel dettaglio e di scoprire quanto e come gli italiani utilizzano i social network.

Social media: ecco le abitudini degli italiani

Per prima cosa, è necessario fare presente che nella maggior parte dei casi gli italiani utilizzano i cosiddetti social network di cittadinanza. Quando si parla di social network di cittadinanza si fa riferimento a tutte quelle piattaforme che vengono utilizzate in maniera pressoché quotidiana. Tra questi, ovviamente, il più utilizzato in assoluto è Facebook. A seguire troviamo, poi, YouTube, Instagram e, infine, Whatsapp.

In alternativa ai social di cittadinanza ci sono i social funzionali, ovvero quei canali utilizzati principalmente per esigenze specifiche. Tra questi troviamo Twitter, Google Plus e Linkedin. Queste piattaforme sono ovviamente meno utilizzate di Facebook ma nell’opinione degli italiani sono molto più professionali e non rappresentano un mero passatempo.

Quando si parla delle abitudini degli italiani, relativamente all’utilizzo dei social network, non si può assolutamente fare a meno di specificare quali sono, invece, quelli che vengono letteralmente snobbati. Tra i social network non particolarmente amati dagli italiani c’è Tinder. Addirittura, pare che più di 3 italiani su 5 abbiano effettuato l’iscrizione per poi cancellarsi dopo poco tempo.

Anche l’immediatissimo e giovane Snapchat non è molto gettonato tra gli italiani. Stessa sorte è toccata a Pinterest che proprio non riesce ad entrare nelle abitudini del nostro popolo. Indipendentemente dalle singole preferenze, molto è legato anche all’età.

I giovanissimi, ad esempio, utilizzano moltissimo YouTube e Instagram, preferendoli decisamente a Facebook. Solo dai 18 anni in sù, Facebook diventa un vero e proprio elemento imprescindibile. Insomma, quando si parla di social media ne abbiamo davvero per tutti i gusti, anche se gli italiani sembrano essere a dir poco selettivi e niente affatto inclini ad aprirsi a nuove esperienze.

Il marketing al tempo dei social network

Come è facile intuire, quando si ha a che fare con i social network, gli esperti del marketing sono costantemente in agguato. Grazie agli studi in merito alle abitudini degli italiani in fatto di social media è stato possibile dare forma ad una differenziazione del prodotto pubblicitario.

Nel caso dei social network cosiddetti di cittadinanza come, ad esempio, Facebook, vengono create campagne di marketing capaci di rappresentare dei veri e propri compagni di viaggio durante tutto l’arco della giornata.

Sui social network funzionali, invece, il discorso è molto diverso. In questo secondo caso, infatti, ciò che conta è riuscire ad andare incontro alle è esigenze dei singoli e, dunque, ogni campagna viene pensata e progettata esclusivamente in funzione del target di riferimento.

Leggi anche questi articoli

Quando la ricerca diventa conversazione: l’arrivo di AI Mode e la sfida per i marketer

Google ha introdotto in Italia AI Mode, una nuova modalità di ricerca che segna un cambio di passo nell’esperienza digitale. Non si tratta più di...

Dal branding al blanding: semplice ma mai banale!

Il mondo della comunicazione è in costante evoluzione, e con lui anche le strategie che i brand scelgono per raccontarsi. Se fino a poco tempo fa il...

Tendenze WordPress 2025: un anno che ha cambiato il modo di fare siti

Il 2025 ha confermato che WordPress è molto più di una semplice piattaforma per creare siti web: è diventato un ecosistema in grado di adattarsi a un...
CHIAMA SCRIVICI