Meglio un sito responsive o un app per la versione mobile del proprio portale?

Il crescente utilizzo di smartphone e tablet, ha cambiato il modo attraverso il quale l’utente, fa ricerche o acquisti on line.
Barra Servizi

Per molti siti web, la questione, si risolve creando un indirizzo diverso per la visualizzazione su smartphone; un sito mobile che spesso non tiene conto, della fruizione su altri supporti. Altre aziende invece, si servono di app. L’app, come suggerisce il nome, è un’applicazione informatica studiata per i supporti mobile, essenziale e veloce.

Recenti studi però, hanno rilevato che molti utenti non sempre preferiscono installare app, soprattutto quando sono fuori casa e dispongono di poco tempo per farlo. Spesso l’utente cerca informazioni veloci: un ristorante vicino dove pranzare, un hotel; per l’azienda, far scaricare una app, non è sempre una scelta di successo. Tra l’altro, talvolta, le app scaricate sono praticamente inutilizzate.

Una buona soluzione, per presentare i propri contenuti in maniera corretta ed efficace su tutti i supporti informatici, è la creazione di un sito responsive.

Ma cosa vuol dire realizzare un sito responsive?

Significa creare un unico sito, capace di adattarsi a tutti i formati, per mezzo di un sistema, in grado di riconoscere il tipo di device utilizzato.

Un sito unico, che possa conformare i menù e i layout, al dispositivo impiegato. Per un’azienda, decidere di strutturare un sito responsive, significa curare e promuovere, anche dal punto di vista Seo, un solo sito web; per l’utente invece, la possibilità di trovare subito le informazioni che cerca, senza perdersi in siti lenti da caricare, visualizzazioni inadeguate, o con app da scaricare.

Pare ovvio che un web design reattivo (o sito web responsive), che utilizza cioè “media query” per capire che tipo di risoluzione supporta il device, rappresenta la soluzione migliore per l’azienda, in termini di pubblicità, costi e guadagni, rispetto alle app. I vantaggi sono evidenti: l’azienda crea un solo sito web che funziona, senza problemi, su migliaia di device, anche quelli previsti per il futuro.

Leggi anche questi articoli

Instagram: arrivano le gif nei commenti

In arrivo le GIF nei commenti su Instagram: questa nuova e creativa funzione, consentirà di lasciare, al posto dei commenti scritti, una GIF animata ...
Federico Petracca

Esplorando i diversi formati grafici: scopri qual è il migliore per te!

I formati grafici sono super importanti quando si tratta del mondo digitale. Ci servono per mostrare immagini, grafici, icone e molto altro. ...
Alessia Nuzzo

Perché condividiamo contenuti sui social e chi sono i social sharer

I social media hanno ormai raggiunto una diffusione tale da rendere la condivisione di contenuti un’abitudine intrinseca nelle nostre vite. ...
Giulia Chiffi
CHIAMA SCRIVICI