Scrivere per i Motori di Ricerca o per gli Utenti?

Al momento di realizzare o aggiornare i contenuti e le informazioni di un sito web, ci troviamo di fronte a un bivio: cos’è meglio per l’immagine e la visibilità del sito, scrivere contenuti ottimizzati per i motori di ricerca in ottica SEO, oppure rivolti in maniera mirata agli utenti? Due facce della stessa medaglia Possono […].
Barra Servizi

Due facce della stessa medaglia

Possono sembrare due approcci discordanti, ma a ben vedere sono in realtà due facce della stessa medaglia. Motori di ricerca e utenti vanno di pari passo, valutano positivamente gli stessi aspetti di qualità e non apprezzano gli stessi errori. Per realizzare un sito web di successo e potenziare il proprio business, sono fondamentali entrambe le componenti: scrivere contenuti indicizzabili dai motori di ricerca, ma anche interessanti per gli utenti.

Il giusto mezzo fra motori di ricerca e utenti

Scrivendo i contenuti per il proprio sito, si deve tenere sempre a mente il mezzo di comunicazione attraverso il quale verranno trasmessi, ovvero la rete, con le sue caratteristiche e le sue dinamiche. Per cui è basilare seguire le linee guida dei motori di ricerca e sfruttare il funzionamento dei loro algoritmi.

Queste pratiche sono quello che generalmente si intende per strategie SEO, ovvero ottimizzazione per i motori di ricerca e sono la prima cosa da valutare nella creazione o aggiornamento del sito web, per raggiungere un buon posizionamento nelle pagine dei risultati di ricerca e aumentare il traffico di utenti in entrata.

Ma una volta che il sito è stato individuato dagli utenti, questi devono essere stimolati a continuare la navigazione e decidere di orientarsi verso i prodotti e servizi offerti. Per questo non basta fermarsi alla SEO, per quanto sia un elemento imprescindibile: va curata anche la qualità dei contenuti.

Motori di ricerca e utenti: due realtà affini

La cosa migliore è l’equilibrio. Realizzare un sito web di successo significa avere ben chiaro il pubblico che si vuole raggiungere, sviluppando contenuti potenziati per le sue necessità.

I contenuti che si andranno a scrivere dovranno essere naturali, leggibili, chiari e ben formattati, ricchi di informazioni interessanti e pertinenti; la qualità sarà sia valutata positivamente dagli algoritmi dei motori di ricerca, che assegneranno al sito un buon punteggio e un miglior posizionamento, ma sarà anche gradita dagli utenti che, incuriositi, vorranno saperne di più.

Le keywords sono utili tanto ai motori di ricerca per l’indicizzazione quanto agli utenti per capire a prima vista l’argomento trattato. I link fanno bene sia ai fini SEO, che alle persone che vogliono approfondire il tema con informazioni aggiuntive.

Allo stesso modo, pagine pesanti, mal scritte o piene di errori di programmazione, saranno scartate e ritenute illeggibili sia dalla macchina che dalle persone. Queste due anime del web non sono in contrasto, bensì in completa armonia e solo dedicandosi ad entrambe, affidandosi ad una web agency che realizzi contenuti di qualità stilistica e ottimizzati per i motori di ricerca, si potrà davvero sfruttare al massimo il potenziale del proprio sito.

Leggi anche questi articoli

Comunicare il lusso: Strategie vincenti per un brand di scarpe Made in Italy sui social media

Nel raffinato universo del lusso, comunicare un brand di scarpe Made in Italy sui social media non significa semplicemente mostrare un prodotto:...

La SEO si fa social: come farsi notare (senza ballare su TikTok)

Quando si parla di SEO, il primo pensiero va ai motori di ricerca come Google. Tuttavia, negli ultimi anni, anche i social media sono diventati...

Hashtag: sì o no?

L’uso degli hashtag nei social media è ormai parte integrante della comunicazione online. Li trovi ovunque: nei post, nelle storie, nei video. Ma ti...
CHIAMA SCRIVICI